Riscopriamo l’Esodo tra religione, realtà storica e cultura pop con “Il Principe d’Egitto”

Conosciamo molto bene la storia di Mosè, anche grazie al cartone della Dreamworks che drammatizza la sua storia… Ma quanto di ciò che viene narrato ha un riscontro nella Bibbia e nella realtà storica? La storia di Mosè comincia tra le profondità delle acque del Nilo, nel cuore dell’Antico Egitto. Nel cartone viene mostrato come … Leggi tutto

Venezia: come il bias della disponibilità e la ricerca di coerenza portano alla polemica

L’effetto congiunto di processi psicologici come bias della disponibilità, associazioni e ricerca di coerenza crea terreno fertile per la nascita della polemica. L’acqua alta a Venezia è l’esempio lampante di questo processo nocivo per l’opinione pubblica ma soprattutto per le vittime.   IL FATTO Venezia, 13 novembre 2019, la città registra il picco massimo del … Leggi tutto

L’approccio psicoanalitico all’arte: Freud e Leonardo Da Vinci

L’approccio psicoanalitico all’arte costituisce uno dei rami di studio, nonché il primo in ordine cronologico, della psicologia dell’arte, disciplina che si occupa di studiare le diverse prospettive relative alla relazione, tripartita e vicendevole, tra artista, opera e fruitore. In particolare, la prospettiva freudiana si concentra sul rapporto tra artista e opera d’arte. FREUD E IL … Leggi tutto