Nella società moderna esiste ancora la “Material Girl”? Ecco la risposta di Simmel

“Material Girl”, singolo di successo della famosa cantante Madonna dove tratta un tema abbastanza odierno, ovvero il ruolo fondamentale che si attribuisce al denaro, topic riconducibile alla filosofia del denaro di Simmel.” Madonna, pseudonimo di Madonna Louise Veronica Ciccone, è l’artista che nel 1984 scrisse il brano “Material Girl”, contenuto nell’album “Like a Vergin”. Figura … Leggi tutto

Analizziamo l’icona di Madonna a 64 anni dalla sua nascita: un’energia immortale

Madonna Louise Veronica Ciccone compie 64 anni. La pop star americana Madonna è nata a Bay City il 16 agosto 1958. Madonna non è solo una cantante, è un esperimento sociale, un’opera d’arte, nata per fare rumore e smuovere il pensiero pubblico dominante bigotto e sessista. Da cantante trasgressiva e sexy, a star blasfema e sadomaso … Leggi tutto

Sei una “Material Girl”? La sociologia e Madonna ci spiegano perché sarebbe impossibile non esserlo

“Cause we are living in a material world!” Negli ultimi anni è stato osservato come le persone prediligano passare il proprio tempo a fare acquisti, ma sarà solo un fenomeno? Analizziamolo attraverso “Material Girl”, uno dei brani più iconici della cantante statunitense Madonna. “I AM A MATERIAL GIRL!” Pubblicato il 30 gennaio del 1985, “Material Girl” non … Leggi tutto

Freud e Brunori Sas ci raccontano la dicotomia tra Maddalene e Madonne

Gli uomini sono più attratti dalle Maddalene o dalle Madonne? Ci rispondono Freud e Brunori Sas Classificare le donne come puritane o poco di buono è una pratica in uso da sempre, ma queste categorie sono ancora attuali? Maddalene e Madonne Dai libri di storia a quelli di letteratura, il nostro percorso scolastico ci insegna … Leggi tutto

L’approccio psicoanalitico all’arte: Freud e Leonardo Da Vinci

L’approccio psicoanalitico all’arte costituisce uno dei rami di studio, nonché il primo in ordine cronologico, della psicologia dell’arte, disciplina che si occupa di studiare le diverse prospettive relative alla relazione, tripartita e vicendevole, tra artista, opera e fruitore. In particolare, la prospettiva freudiana si concentra sul rapporto tra artista e opera d’arte. FREUD E IL … Leggi tutto