La Psicologia della Gestalt svela i meccanismi percettivi dietro il Futurismo di Balla

Arte e Scienza sono discipline solitamente indipendenti tra loro, che poco hanno a che fare l’una con l’altra e che difficilmente vengono ad incontrarsi. Quando però questo accade, il risultato è tanto notevole quanto interessante: è questo per esempio il caso del Pointillisme, o Puntinismo, corrente pittorica di cui Georges-Pierre Seurat è sicuramente il principale … Leggi tutto

Nelle scarpe di Van Gogh: psicobiografia di un’anima tormentata

“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi” Così diceva Edvard Munch, forse il più celebre esponente del movimento artistico Espressionista, a proposito del suo vissuto, un vissuto teso all’Arte (“L’Arte è il sangue del nostro cuore“, dirà a Berlino) e segnato da profonde ferite emotive: la morte della madre in giovanissima età … Leggi tutto

Musica. Quanto ascendente ha sulla nostra vita?

La musica ha una grande importanza nella nostra routine quotidiana. Permea ogni momento della nostra vita, associamo un ritmo diverso ad eventi diversi. Può essere frenetica e pimpante durante l’esercizio fisico, più commerciale, magari da gridare a squarciagola, mentre si è in macchina imbottigliati nel traffico, oppure può essere unicamente per te, quella che ascolti con … Leggi tutto

L’approccio psicoanalitico all’arte: Freud e Leonardo Da Vinci

L’approccio psicoanalitico all’arte costituisce uno dei rami di studio, nonché il primo in ordine cronologico, della psicologia dell’arte, disciplina che si occupa di studiare le diverse prospettive relative alla relazione, tripartita e vicendevole, tra artista, opera e fruitore. In particolare, la prospettiva freudiana si concentra sul rapporto tra artista e opera d’arte. FREUD E IL … Leggi tutto

Perché l’Arte Moderna non piace: i meccanismi psichici dietro la fruizione estetica

Perché non apprezziamo l’Astrattismo? Come mai si preferisce un Caravaggio o un Tiziano a Pollock? L’esperienza estetica è un processo complesso, che coinvolge diversi processi cognitivi e cerebrali. Quando si parla di Arte, in ogni sua forma, non è possibile parlarne in modo oggettivo, ed è giusto che sia così: ognuno ha le proprie preferenze, … Leggi tutto