Esaminiamo il trauma personale che si cela dietro l’arte inquietante di Edvard Munch

Lo stato psicologico di un individuo influisce sul modo in cui si esprime; le più grandi opere d’arte di Munch riflettono la sua vita tormentata.  I dipinti di Munch – che rispecchiano assolutamente la sua crescita difficoltosa, il suo stato mentale travagliato e la sua insoddisfacente vita sentimentale – sono, tuttavia, anche esemplificativi di una … Leggi tutto

ANALIZZIAMO IL SELFIE TRAMITE GLI OCCHI DI ESCHER E SCOPRIAMO L’OSCURO DENTRO DI NOI

Siamo imprigionati nella “Mano con sfera riflettente“ di Escher, una litografia similare allo scatto di un selfie ma che nasconde un “oscuro passeggero“ a noi stessi sconosciuto, come direbbe Jung. Esiste un attimo che non dimenticherai mai, uno scatto voluto o forse rubato, una rivelazione a te estranea; non siamo fatti per penetrare la coscienza … Leggi tutto

H. P. Lovecraft: l’horror nell’angoscia esistenziale

Lovecraft, un nome avvolto nel mistero e legato indissolubilmente all’orrore. Chi era costui? Chi altri parlò dell’angoscia, seppur in diversi termini? Howard Philiph Lovecraft è considerato il padre del genere Horror moderno assieme ad E. A. Poe. I suoi racconti parlano di persone colte, raffinate, ma che si spingono troppo oltre i limiti di ciò … Leggi tutto

L’angoscia della possibilità: Kierkegaard ci spiega perchè Novecento non è mai sceso dal Virginian

Novecento non è mai sceso dalla nave sulla quale è nato. L’angoscia davanti al mondo lo ha bloccato per sempre Søren Kierkegaard, in “Il concetto dell’angoscia“, espone uno dei sentimenti più misteriosi dell’animo, definendone le cause e proponendone una soluzione. Lo scrittore Alessandro Baricco da vita a un personaggio che incarna perfettamente questo sentimento: Danny … Leggi tutto

Un’infinita possibilità di potere: l’angoscia esistenziale di Kierkegaard spiegata da Bandersnatch

Se si pensa a Black Mirror: Bandersnatch, non si avverte forse una sensazione di stress o di angoscia? Soffocati da un numero impressionante di realtà alternative, ed altrettanto dalla sofferenza di Stefan, il protagonista, gli spettatori sembrano a tratti non voler più prendere parte al meccanismo di scelte e conseguenze che sta alla base del … Leggi tutto

Nelle scarpe di Van Gogh: psicobiografia di un’anima tormentata

“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi” Così diceva Edvard Munch, forse il più celebre esponente del movimento artistico Espressionista, a proposito del suo vissuto, un vissuto teso all’Arte (“L’Arte è il sangue del nostro cuore“, dirà a Berlino) e segnato da profonde ferite emotive: la morte della madre in giovanissima età … Leggi tutto

Soffrite di depressione natalizia? Il Christmas Blues e l’angoscia (felice anno nuovo!)

“Odio il capodanno! In tv sembra fantastico, ma ogni volta è una grandissima delusione”: così dice Ted Mosby, protagonista della famosissima serie How I met your Mother, ai propri figli. Non gli possiamo dare torto: le feste di fine anno, dai giorni precedenti il Natale fino ai primi dell’anno nuovo, sono accompagnate talvolta da un mix … Leggi tutto

Arrendersi o non arrendersi? Melancholia e l’impotenza appresa

Come si reagirebbe se ci si trovasse nella medesima situazione vissuta da Clair e Justine, protagoniste del noto film Melancholia? In esso, un pianeta – per l’appunto Melancholia – si trova in rotta di collisione con la Terra, minando in toto la sopravvivenza del genere umano. Il meccanismo psicologico dell’impotenza appresa, in correlazione con il … Leggi tutto

Crimini e misfatti ed il problema morale

“Crimini e misfatti” è una pellicola del 1989 diretta da Woody Allen. La trama verte su due storie, apparentemente svincolate ma complementari, che si articolano sullo sfondo dell’alta borghesia ebraica di New York. Judah Rosenthal è un oculista affermato, stimato filantropo all’interno della sua comunità, marito e padre di due figli. Da due anni però … Leggi tutto

Stress awareness day: conosciamo l’angoscia con Kierkegaard e Heidegger

Ieri, 7 novembre 2018, è stato il ventesimo “Stress awareness day” (Giornata per la consapevolezza dello stress), una ricorrenza istituita per volontà dell’ International Stress Management Association, una giovane organizzazione che opera per aiutare le persone nella gestione dello stress. Come mai il nostro secolo è arrivato a necessitare di un tale anniversario? I numeri … Leggi tutto