Nelle scarpe di Van Gogh: psicobiografia di un’anima tormentata

“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi” Così diceva Edvard Munch, forse il più celebre esponente del movimento artistico Espressionista, a proposito del suo vissuto, un vissuto teso all’Arte (“L’Arte è il sangue del nostro cuore“, dirà a Berlino) e segnato da profonde ferite emotive: la morte della madre in giovanissima età … Leggi tutto

Gli “io” della mente

Parlare di io ci risulta semplice, utilizziamo questa parola spesso per identificarci e trovare posto nel mondo. “Io sono a casa” oppure “io non penso che questa affermazione sia vera” e tantissime altre affermazioni che comprendono la parola “io” vengono pronunciate in ogni istante, da tutti gli esseri umani del mondo. Ma quando qualcuno ci domanda: … Leggi tutto

Il comportamento umano spiegato con il teatro: viviamo seguendo un copione?

Erving Goffman è sicuramente una tra le personalità più importanti nel panorama sociologico dello scorso secolo. Con una produzione scientifica di indiscutibile valore, ha più volte catturato l’attenzione del pubblico studioso grazie alle sue brillanti metafore, ivi inclusa quella che andremo personalmente a prendere in considerazione: l’approccio drammaturgico nello studio della vita quotidiana. Nel corso … Leggi tutto