Calcutta disagio di, e la filosofia di Galimberti

Edoardo D’Erme, in arte l’ormai conosciutissimo Calcutta, ha trent’anni ed è originario di Latina.  Capelli disordinati e coperti dal cappuccio delle larghe felpe , sguardo incerto e gregge di pecore sullo sfondo, Calcutta è diventato uno dei cantanti più apprezzati della scena ITPOP (un’evoluzione dell’etichetta indie)  per la sua capacità di raccontare il senso di … Leggi tutto

Disimpegno morale: basta questo per commettere atti di bullismo? Scopriamolo con “Wonder”

Se avete visto “Wonder”, avete senza dubbio sofferto con August durante il suo lungo anno scolastico, mentre veniva continuamente preso in giro ed isolato dai suoi compagni per la sua diversità. Insomma, come possono essere così spietati con lui? Albert Bandura, psicologo e teorico dell’apprendimento sociale, prova a spiegarcelo con la sua teoria del disimpegno … Leggi tutto

Le avventure di Alice nel paese della logica: dalla fantasia alla denuncia sociale

L’infanzia nell’età vittoriana E’ il 1865, in Inghilterra. Inventare una storia da raccontare ai più piccoli è un compito difficile anche in piena epoca vittoriana. In questo periodo, però, i bambini vivono una situazione di profondo disagio socioculturale. Solo i figli degli aristocratici, infatti, hanno accesso all’istruzione. Il sistema scolastico inglese, inoltre, si rivela improntato … Leggi tutto

Nelle scarpe di Van Gogh: psicobiografia di un’anima tormentata

“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi” Così diceva Edvard Munch, forse il più celebre esponente del movimento artistico Espressionista, a proposito del suo vissuto, un vissuto teso all’Arte (“L’Arte è il sangue del nostro cuore“, dirà a Berlino) e segnato da profonde ferite emotive: la morte della madre in giovanissima età … Leggi tutto