Il disimpegno morale è il movente dei Serial Killer? Scopriamolo con Albert Bandura

Quale correlazione intercorre tra la moralità individuale e il movente di un omicidio conseguito da un Serial Killer? Lo psicologo Albert Bandura si è impegnato professionalmente, per darci una cornice dove inserire la nascita di un “Boston Strangler” in erba. La moralità è una pulsione interna o un’idea instillata a piccole gocce nel nostro groviglio … Leggi tutto

Ecco come Van Gogh mise su tela (rendendola Arte) l’aggregazione sociale nei Cafè

Siamo appena stati catapultati nel Settecento, secolo di ribaltamenti e lotte che hanno nutrito i nascenti Café, dandogli carattere liberale e alternative-aristocratico. Più in là, diversi artisti, tra cui annoveriamo il disturbato ma geniale Vincent Willem Van Gogh, nobiliteranno il caffè a forma d’arte. Non si può certamente definire i Café “luoghi di uguaglianza e … Leggi tutto

Essere un Giornalista è una qualifica o qualità? Ci risponde Hunter Thompson

Sei un giornalista per carica o scrittura? È la domanda che attanaglia aspiranti e non ma Hunter Thompson, celebre giornalista americano, dà un’idea alternativa al giornalismo tradizionale. Riscontro del proprio operato? A giudizi contrastanti. Cosa evocherebbe in te il pensiero di “cabotare“ su una decappottabile, tra luci cangianti, draghi/droghe e visioni esilaranti, alla volta di … Leggi tutto

IL CROLLO DEL PONTE MORANDI CI FA RIFLETTERE SULLA ‘NDRANGHETA E LA SUA INFLUENZA

Il crollo del ponte Morandi a Genova del 14 agosto 2018 ha rivelato informazioni non trascurabili sul tentato recupero di un camion frigo carico di hashish che ‘ndrangheta cercò di recuperare invano.Trattiamo validi spunti per ricostruire la cornice del potere ‘ndranghetistico. Ci avventuriamo nella giungla dell’illegalità affiancati da Antonio Nicaso, un ranger-analista pronto ad anatomizzare … Leggi tutto

ANALIZZIAMO IL SELFIE TRAMITE GLI OCCHI DI ESCHER E SCOPRIAMO L’OSCURO DENTRO DI NOI

Siamo imprigionati nella “Mano con sfera riflettente“ di Escher, una litografia similare allo scatto di un selfie ma che nasconde un “oscuro passeggero“ a noi stessi sconosciuto, come direbbe Jung. Esiste un attimo che non dimenticherai mai, uno scatto voluto o forse rubato, una rivelazione a te estranea; non siamo fatti per penetrare la coscienza … Leggi tutto

La cultura è stata sostituita dal denaro? Le risposte arrivano da Simmel e Seneca

A cavallo tra “La Filosofia del denaro” di George Simmel e “otium-negotium” romano: excursus sulla funzione spersonalizzante del “Dio Denaro” e come l’otium ha perso la sua forza educatrice in alcune realtà del sistema scolastico italiano. La logica matematico-scientifica ha inquinato la vera essenza di un’educazione culturale, nata al di fuori di intenti puramente economici. … Leggi tutto

“Black Mirror”: Scopriamo come l’uomo postmoderno si liquefà nel mito della tecnica

“Società Liquide” e “L’essenza della Tecnica“: Bauman e Heidegger ci descrivono la società mediante la distopia tratta da Black Mirror. In “Black Mirror“ si sostanzia la chimera del progresso tecnologico, un futuro che procede, invenzione dopo invenzione, verso il nuovo soggetto della storia, la tecnologia. Una seducente quanto conturbante visione dispotica della società a venire, … Leggi tutto