Il disimpegno morale è il movente dei Serial Killer? Scopriamolo con Albert Bandura

Quale correlazione intercorre tra la moralità individuale e il movente di un omicidio conseguito da un Serial Killer? Lo psicologo Albert Bandura si è impegnato professionalmente, per darci una cornice dove inserire la nascita di un “Boston Strangler” in erba. La moralità è una pulsione interna o un’idea instillata a piccole gocce nel nostro groviglio … Leggi tutto

La psicologia morale esalta il sentimento: perché amiamo i Villain Disney?

Le emozioni sono alla base della morale a livello psicologico: come è possibile il nostro “amore” verso il cattivo? Negli ultimi anni è entrata a far parte del gergo italiano il temine “Villain” e sta ad indicare un cattivo stereotipato, presente in una storia inventata di narrazione o cinematografia. La sua caratteristica principale è l’opposizione … Leggi tutto

Quando l’ozio in vacanza con Orazio e Husserl è il momento più filosofico dell’anno

(frasicelebri.it)

A volte, non far niente è uno dei più alti doveri dell’uomo: lo sosteniamo dal divano, dalla sdraio, dal bagnasciuga, lo sillabano le bollicine del cocktail annacquato al tramonto, lo masticano i venditori di cocco, lo cantano, sudati, i ballerini occasionali delle discoteche. Tutti citano, spesso senza saperlo, Chesterton che va riscoperto come uno dei più … Leggi tutto

La morale di Life is Strange: la ricerca della felicità tra essenzialità e convivenza

Se dovessimo dare una definizione di noi stessi, ossia se dovessimo chiederci chi realmente siamo, cosa potremmo dire? Il problema dell’essere, inteso come esistenza e convivenza di un individuo con se stesso, costituisce una tra le questioni fondamentali della filosofia. Il videogioco Life is Strange, incorporandola a pieno, inscena una spinta alla ricerca dell’identità e, … Leggi tutto

Domatore sbranato dalle tigri: la colpa dell’animale in Heidegger, Kant e Derrida

La vicenda Ettore Weber era impegnato in una sessione di addestramento, stava ultimando gli ultimi particolari in vista dell’imminente spettacolo. Un’attività che l’uomo di 61 anni, tra i più noti domatori italiani, ripeteva quotidianamente da anni. Ieri, però  qualcosa è andato storto. All’improvviso è stato attaccato dalle tigri. Prima una, poi le altre tre. Per … Leggi tutto

Abbandono, morte e rinascita: il passaggio di status dall’oltreuomo di Nietzsche a Gandalf

Abbandonare le proprie convinzioni per accedere a un livello superiore di sé, attraverso la volontà di potenza. L’oltreuomo teorizzato da Nietzsche è ripreso da Tolkien nella figura di Gandalf. “Il Signore degli Anelli” è certamente una delle opere più influenti dell’ultimo secolo. J.R.R. Tolkien ha creato in esso una vera e propria letteratura epica, dando … Leggi tutto

Ballando con le stelle Michelin, l’estetica del gusto spiega il dilagare social di chef e ricette

Oggi, registriamo livelli gargantueschi di esposizione massiva di cucine, chef, ricette, gastronomia e in generale tutto quello che è o ha a che fare con il food. Da qualche anno, la pioggia di stelle sommerge palinsesti, social e riviste. La cucina e i suoi dintorni sono stati sussunti nella disponibilità dialettica di un qualunque confronto, … Leggi tutto

Ex infermiere in stato vegetativo da 10 anni: sospendere i trattamenti è omicidio?

La Vicenda Vincent Lambert è un uomo di 42 anni, ex infermiere, che a seguito di un incidente nel 2008 è rimasto tetraplegico e in stato vegetativo. In questi giorni, dopo 10 anni dall’incidente, l’équipe medica che lo ha seguito in questo periodo, in accordo con la moglie di Vincent e parte della famiglia, ha … Leggi tutto

Aggredisce l’ex con l’acido: il concetto di vendetta in Schopenhauer, Gramellini e Medea

I fatti Una 38enne aggredisce e sfregia con l’acido l’ex compagno. I due si erano conosciuti su Facebook, il loro rapporto era durato un mese circa, poi lui ha deciso di chiudere la storia. La donna allora ha iniziato a perseguitare l’ex, acquisendo un chiaro comportamento da stalker. Non riusciva ad accettare la fine della … Leggi tutto