Lo scontro eterno tra innovatori e conservatori spiegato attraverso il romanzo e i social

Essere o non essere? Tradizione o modernità? Analizziamo quest’eterna ed inestinguibile dicotomia guardando al passato e al presente. Nel Settecento il nuovo genere del romanzo veniva emarginato e imputato di immoralità dall’élite di letterati tradizionali. Oggi la stessa accusa ricade sui nuovi social network, bistrattati e descritti come ‘diseducativi’ da parte di boomers e tradizionalisti … Leggi tutto

Quando l’ozio in vacanza con Orazio e Husserl è il momento più filosofico dell’anno

(frasicelebri.it)

A volte, non far niente è uno dei più alti doveri dell’uomo: lo sosteniamo dal divano, dalla sdraio, dal bagnasciuga, lo sillabano le bollicine del cocktail annacquato al tramonto, lo masticano i venditori di cocco, lo cantano, sudati, i ballerini occasionali delle discoteche. Tutti citano, spesso senza saperlo, Chesterton che va riscoperto come uno dei più … Leggi tutto

Lombardia, contraccettivi gratis per i giovani: un tabù superato

Contraccettivi gratis: i vantaggi nella società Il Pd ha presentato la proposta come Ordine del giorno, ed è stata provata all’unanimità dalla Regione. La Lombardia segue l’esempio del Piemonte e dell’Emilia Romagna. Ora è possibile ottenere i contraccettivi gratuitamente per gli under 24. L’obiettivo dell’Ordine è quello di spingere i giovani a consumare rapporti in … Leggi tutto

Marketing religioso: il business della fede tra sacro e profano

Quando nel 1997 chiesero a monsignor Ernesto Vecchi se la Chiesa avesse mai preso “lezioni” di marketing, lui con un sorriso sardonico stampato in faccia rispose: «La Chiesa può solo darne di lezioni. Il marketing? Ha cominciato Gesù, già duemila anni fa». Oggi – con oltre due decenni di progresso mediatico e sociale alle spalle … Leggi tutto