Lo scontro eterno tra innovatori e conservatori spiegato attraverso il romanzo e i social

Essere o non essere? Tradizione o modernità? Analizziamo quest’eterna ed inestinguibile dicotomia guardando al passato e al presente. Nel Settecento il nuovo genere del romanzo veniva emarginato e imputato di immoralità dall’élite di letterati tradizionali. Oggi la stessa accusa ricade sui nuovi social network, bistrattati e descritti come ‘diseducativi’ da parte di boomers e tradizionalisti … Leggi tutto

La nuova Ferrari SF90: quando il nome deve essere garanzia

In molti tendono a non pensare all’importanza del nome di un prodotto. Soprattutto ai nostri tempi, il processo del naming è diventato qualcosa di apparentemente scontato e quasi facile. I pensieri più comuni sono: ‘basta che sia facile da ricordare’, ‘basta che sia chiaro’, ‘basta che sia ovvio’… Fortunatamente, però, non tutti i brand decidono di fermarsi … Leggi tutto

Destra e sinistra: sono solo due scatole vuote o esistono ancora differenze ideologiche?

Sebbene i termini destra e sinistra appaiano oggi confusi e incapaci di cogliere le complesse dinamiche ideologiche e politiche della contemporaneità, essi hanno da sempre rappresentato un ruolo fondamentale nell’orientare l’opinione pubblica. Infatti, destra e sinistra indicano letteralmente due direzioni antitetiche, orientamenti del tutto opposti che, da più di due secoli, vengono utilizzati per indicare … Leggi tutto

Una seconda vita per l’albero di Natale

La tradizione dell’albero di Natale risale ai Celti, popolazione indoeuropea sviluppatasi principalmente nella Isole Britanniche intorno al IV secolo avanti Cristo. L’usanza era quella di tagliare alberi di abete e portarli a casa per essere decorati con frutti, rito propiziatorio per una buona primavera ricca di raccolti. In età medievale l’albero iniziò a raffigurare Gesù, … Leggi tutto

Qualità della vita a rischio, luoghi comuni e stereotipi

Sono in molti i ricercatori che puntualmente scoprono importanti informazioni al fine di migliorare la vita quotidiana, dal sonno alla qualità della vita, le situazioni familiari e un’evoluzione della società. Uno degli studi più recenti e che sembra stravolgere il pensiero più comune in Europa è ‘la parità dei sessi’, nelle società in cui vige … Leggi tutto

Le Regole d’Ampezzo: il lascito feudale al ventunesimo secolo

Il mondo risulta nientemeno che un susseguirsi d’influenze. Epoche passate, stili di vita e pensieri tra i più concettualmente disparati hanno contribuito al suo mutamento sino al raggiungimento della forma che noi, oggi, conosciamo. Dunque, pare lecito chiedersi se esista un qualcosa che abbia mantenuto pura la propria natura lungo l’intrepido trascorrere dei secoli, un … Leggi tutto