I soldi non faranno la felicità, ma per lo meno ci fanno star tranquilli

Cecco Angiolieri racconta la malinconia come frutto della tristezza per la mancanza di denaro, in sostanziale accordo con Marx e la società contemporanea.   Il più grande economista e pensatore materialista del XIX secolo, Karl Marx ha passato una vita a far capire ai suoi contemporanei, borghesi e suscettibili, il cambiamento che aveva subito il … Leggi tutto

Snowpiercer: la rivoluzione marxista viene messa alla prova “lungo mille e una carrozza”

Una società in cui tutti hanno gli stessi diritti, l’accesso al potere e la libertà di esprimere le proprie opinioni: questo è l’ideale obiettivo di Karl Marx. In “Snowpiercer”, la rivoluzione proletaria viene sperimentata nella finzione. L’utopia è raggiungibile? Il marxismo è, senza dubbio, ancor oggi molto discusso. La teorizzazione di Marx, ad un primo … Leggi tutto

Parasite spiega Marx, alienazione e coscienza di classe nella società capitalista

L’ultima pellicola del cineasta coreano riassume in maniera forse definitiva la sua cupa visione del capitalismo e delle sue conseguenze, e mentre ci inquieta ed esalta una domanda si imprime con forza nelle nostre menti: chi sono i veri parassiti? Il tema della presa di coscienza dei poveri riguardo la loro posizione subordinata all’interno della … Leggi tutto

Non è lavoro tutto ciò che luccica: Marx e il volto nero del turismo di massa

Chi di noi almeno una volta nella vita non ha mai pensato di lavorare durante la stagione estiva, rinunciando così al mare e alle vacanze, per poter mettersi da parte qualcosa e cominciare a sentire il primissimo sapore della responsabilità e dell’autonomia economica?  A scontrarsi con i nostri buoni propositi però, incontriamo gli annunci online, … Leggi tutto

Ubisoft, Marx e Le Bon: pensatori al servizio della laicità dello Stato

Religione e Stato sono sempre stati in un rapporto di amore/odio, in una relazione spesso strumentale, in cui uno dei due poteri prevaleva a volte su uno, a volte sull’altro. Oggi sembra che entrambi i mondi si siano di fatto annullati, lasciando spazio solamente all’uomo. Far Cry 5 è un interessantissimo titolo videoludico che pone … Leggi tutto

Utopia o realtà? ‘Snowpiercer’ e la natura del comunismo

Nel 2013 esce nelle sale il film Snowpiercer, tratto dal fumetto francese che ha riscosso molto successo a livello internazionale. La struttura sociale raccontata nel film ci offre numerosi spunti di riflessione sulla teoria del comunismo di Marx, in particolare sulla sua possibile applicazione nella realtà. Il seguente articolo può comportare la presenza di SPOILER per … Leggi tutto

La guerra dei sessi è una questione filosofica

La vastità del pensiero femminista e la profondità delle teorie per l’emancipazione della donna rappresentano il frutto di una comunicazione autentica e diretta con la filosofia moderna, proponendosi in primo luogo come contributo all’indagine speculativa circa l’identità femminile. Molte, infatti, sono le teorie filosofiche analizzate, criticate, ma anche condivise dal femminismo: dall’Illuminismo a Hegel, da … Leggi tutto

Qualità della vita a rischio, luoghi comuni e stereotipi

Sono in molti i ricercatori che puntualmente scoprono importanti informazioni al fine di migliorare la vita quotidiana, dal sonno alla qualità della vita, le situazioni familiari e un’evoluzione della società. Uno degli studi più recenti e che sembra stravolgere il pensiero più comune in Europa è ‘la parità dei sessi’, nelle società in cui vige … Leggi tutto

Liberalismo e comunitarismo: Dove è l’uomo?

Una delle faide all’interno della storia dell’antropologia e della filosofia politica – che non morirà mai – è quella tra  liberali e comunitaristi. I primi sostengono che l’uomo sia egoista, agendo per il suo bene perché sa ciò che vuole e nessuno può decidere per lui. Compito dello Stato è quello di rimuovere tutti i … Leggi tutto