È più importante il bene individuale o il bene comune? Il dilemma del prigioniero

Immaginiamo che vi siano due prigionieri tenuti in stanze differenti che devono essere entrambi interrogati da due agenti di polizia. Se nessuno dei due confessa i poliziotti possono incolparli solo di un crimine minore mentre, se uno dei due parla riesce ad ottenere una riduzione della pena a discapito dell’altro. Ma allora è semplice, conviene … Leggi tutto

La natura umana è fondamentalmente egoista? Lo abbiamo chiesto a Joel di The Last of Us

Per chi non conoscesse il videogioco The Last of Us, se chiedesse un parere  all’appassionato medio, lo definirebbe un capolavoro nel suo campo. Chi invece non si limita ai ‘tecnicismi’, guarderà oltre e lo definirebbe quasi come una ‘poesia videoludica’. Oltre ad essere un videogioco survival-horror, The Last of Us è una storia, la storia di … Leggi tutto

C’è chi nasce predisposto a commettere un crimine? L’abbiamo chiesto a Saul Goodman

Il crimine. Un tema molto difficile da trattare, soprattutto quando viene collegato alla natura umana. L’uomo può diventare un criminale anche se ha sempre seguito la retta via dettata dalle leggi vigenti oppure nasce criminale, con una furbizia e un carisma innati utili per confermare il proprio posto in quel mondo. La risposta a questo … Leggi tutto

Liberalismo e comunitarismo: Dove è l’uomo?

Una delle faide all’interno della storia dell’antropologia e della filosofia politica – che non morirà mai – è quella tra  liberali e comunitaristi. I primi sostengono che l’uomo sia egoista, agendo per il suo bene perché sa ciò che vuole e nessuno può decidere per lui. Compito dello Stato è quello di rimuovere tutti i … Leggi tutto