Il movimento femminista attraverso l’arte di ieri e di oggi

  La donna fin dai tempi antichi è stata posta in una condizione di inferiorità: molti pregiudizi radicati ancora oggi nell’immaginario collettivo, hanno radici molto lontane. “La donna nasce libera ed ha gli stessi diritti dell’uomo. L’esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannide che le oppone l’uomo. … Leggi tutto

La scissione Schopenhaueriana tra arte e volontà riflessa nella pittura di Pollock

La bellezza sprigionata dall’arte e da alcuni fenomeni quotidiani, come il tramonto o l’alba, è talmente immensa che risulta impossibile non arrendersi ad essa. L’arte è comunicazione, e uno dei suoi obiettivi è quello di  condividere un messaggio, suscitare emozioni, dare libertà all’anima dalle pulsioni più profonde, è energia che comunica con la parte più … Leggi tutto

Non è lavoro tutto ciò che luccica: Marx e il volto nero del turismo di massa

Chi di noi almeno una volta nella vita non ha mai pensato di lavorare durante la stagione estiva, rinunciando così al mare e alle vacanze, per poter mettersi da parte qualcosa e cominciare a sentire il primissimo sapore della responsabilità e dell’autonomia economica?  A scontrarsi con i nostri buoni propositi però, incontriamo gli annunci online, … Leggi tutto

Tanatofobia, cos’è e come liberarsene: un’analisi attraverso i consigli di Epicuro e Saramago

 Una paura comune colpisce l’uomo moderno, egli è afflitto dalla solitudine a causa di una società egoistica e frenetica. La società contemporanea genera paranoia e ansia e ciò porta come conseguenza l’emergere di pensieri negativi e deprimenti. Tanatofobia, è così denominata la comune paura di morire, pensiero che ci accompagna costantemente, la consapevolezza che prima … Leggi tutto