Il confine tra genio e follia: quattro filosofi ci mostrano quanto sia labile

Che i filosofi siano spesso ritenuti dei folli non è certo una novità: ma quanto lo sono davvero? Alcuni avevano semplicemente abitudini strane, alcuni, si pensa, dei veri e propri disturbi psichici. Ma ciò non ha impedito loro di essere assolutamente geniali. Genio e follia, è abbastanza risaputo, vanno spesso in coppia. Alcune volte, il … Leggi tutto

La nostalgia è dolceamara: Heidegger, Gazzelle e Calcutta ci parlano di ricordi e dolore

Perché sentiamo la mancanza? Ci sono precisi ricordi di luoghi, persone, momenti, che portano con sé una sensazione particolare, una sofferenza delicata. Tra la letteratura, la filosofia e la musica, la nostalgia rimane un tema ricorrente. Nostalgia. Una parola composta da due termini greci, nòstos, “ritorno” e algìa, “dolore”, ma usata per la prima volta … Leggi tutto

Quattro modi per stare bene: gli antichi ci indicano la via per la felicità

La ricerca della felicità accomuna tutti noi: dall’alba dei tempi l’uomo ha intrapreso questa attività, in diversi modi, seguendo diverse strade, provando diverse esperienze. Le parole dei filosofi ci insegnano che non c’è un modo unico per raggiungerla. “Chi dice di non cercare la felicità è un bugiardo” scriveva Aristotele. Per lo Stagirita la ricerca … Leggi tutto

Snowpiercer: la rivoluzione marxista viene messa alla prova “lungo mille e una carrozza”

Una società in cui tutti hanno gli stessi diritti, l’accesso al potere e la libertà di esprimere le proprie opinioni: questo è l’ideale obiettivo di Karl Marx. In “Snowpiercer”, la rivoluzione proletaria viene sperimentata nella finzione. L’utopia è raggiungibile? Il marxismo è, senza dubbio, ancor oggi molto discusso. La teorizzazione di Marx, ad un primo … Leggi tutto

Si può trovare la felicità nel piacere? L’edonismo di Aristippo e Guè Pequeno

Cosa possono avere in comune un ex membro dei Club Dogo e un allievo di Socrate? Sembra impossibile trovare punti di contatto tra due personaggi così distanti, eppure condividono un aspetto fondamentale: hanno scelto la stessa filosofia di vita.   L’edonismo è una corrente filosofica dalle antiche radici, fondata ai tempi di Socrate. La sua … Leggi tutto

4 curiosità su Kierkegaard: le cose che nessuno ti ha mai detto sul primo degli esistenzialisti

La filosofia di Kierkegaard è unica, originale, innovativa. Il suo pensiero ha gettato le basi per quella che sarebbe stata la più importante corrente del secolo successivo: l’esistenzialismo. Ma, dietro la fama da grande filosofo, si cela una persona particolare, piena di chiaroscuri, dalla vita tormentata. Nato e vissuto nella Danimarca del XVIII secolo, Søren … Leggi tutto

Cos’è la fantasia? Kant la razionalizza, i PopX la portano alla massima espressione

La fantasia: facoltà che permette a noi umani di creare, di liberarci dalla nostra naturale passività, di generare idee sempre nuove. Kant vuole darle delle regole per usarla al meglio. La musica, per portarla al suo apice, le fa superare ogni limite.    La musica dei Pop X è psichedelica: testi che arrivano al no … Leggi tutto

Damnatio memoriae: Nietzsche spiega la distruzione delle statue attraverso la “storia critica”

Nelle ultime settimane, a seguito delle manifestazioni per il movimento “Black Lives Matter”, ci sono stati numerosi episodi di statue imbrattate, monumenti danneggiati o addirittura distrutti. Ma è realmente legittima una tale “damnatio memoriae”? Negli Stati Uniti, moltissime statue rappresentanti Cristoforo Colombo sono state decapitate, abbattute, rimosse. In Italia, è dibattito se sia giusto o … Leggi tutto

Pensate che i filosofi siano tutti uomini? 4 geniali filosofe dell’antichità rimaste nell’ombra

Per molti secoli, fin dai tempi di Roma e Atene, il sapere e la filosofia sono stati coltivati e trasmessi quasi esclusivamente tra gli uomini, come la mentalità misogina dell’epoca voleva. Eppure, alcune straordinarie donne hanno saputo distinguersi in questo universo patriarcale. Ammirate dagli uomini più stimati, considerate come loro pari dai più saggi e sapienti, … Leggi tutto

Amore ed odio, due facce della stessa medaglia di cui Empedocle, Catullo ed il rap hanno parlato

L’opposizione e l’armonia dei contrari: per molte filosofie, questo sarebbe ciò su cui si basa il mondo. Amore-odio, di questi contrasti, è probabilmente il più celebre, di certo più sentito. Il primo a parlarne è molto lontano da noi nel tempo, eppure noi ancora indaghiamo questo tema. Un tema millenario, quello del contrasto amore e … Leggi tutto