Hume e le 5 regole del gusto: come capire cosa è bello per davvero

Comprendere davvero ciò che è bello non è semplice ma Hume ci indica le sue regole per giudicare la bellezza In base a cosa le persone considerano qualcosa bella o brutta? Cosa ci porta a preferire esteticamente un quadro, un’auto o un vestito rispetto ad un altro? Esiste qualcosa che possa essere considerato universalmente bello? … Leggi tutto

La dolcezza di bevande come la Coca-Cola può generare illusioni gustative

Sono tantissimi i nuovi gusti e le nuove tipologie di Coca-Cola sul mercato di tutto il mondo. È veramente meglio preferire bevande senza zucchero, con dolcificanti artificiali? Fresca e dissetante, la Coca-Cola è una bevanda che piace proprio a tutti. Da qualche anno sul mercato ne esistono di moltissime tipologie diverse. Per evitare di introdurre … Leggi tutto

Ballando con le stelle Michelin, l’estetica del gusto spiega il dilagare social di chef e ricette

Oggi, registriamo livelli gargantueschi di esposizione massiva di cucine, chef, ricette, gastronomia e in generale tutto quello che è o ha a che fare con il food. Da qualche anno, la pioggia di stelle sommerge palinsesti, social e riviste. La cucina e i suoi dintorni sono stati sussunti nella disponibilità dialettica di un qualunque confronto, … Leggi tutto

Il cibo ci rende felici: lo scopriamo da Ratatouille e la scienza lo conferma

Avete mai notato che ci sono alcuni tipi di cibo che ci fanno sentire felici? Vi siete mai domandati il perché? Si riduce tutto ad una questione di impulsi primari, o c’è di più? Anton Ego: un dolce ricordo Il film “Ratatouille” ha insegnato a tutti noi che se un topo può essere uno chef, … Leggi tutto

Un esperimento all’Università di Oxford conferma l’idea cartesiana dell’inganno dei sensi

Leggendo di un esperimento sulla percezione del gusto, eseguito da esperti ricercatori britannici, mi sento di dire che forse Cartesio aveva ragione, è giusto dubitare, non di tutto quanto, non radicalmente come egli faceva, e, nonostante io creda che la certezza di ‘essere’ è veramente riducibile, forse, solo al puro pensiero, voglio limitarmi ad applicare … Leggi tutto

La percezione del sapore: è possibile mangiare qualsiasi cosa?

“Ma mamma, la medicina ha un cattivo sapore!” “Tappati il naso e manda giù!” Alzi la mano chi ha avuto a che fare con questa situazione od una simile! Vi siete mai chiesti come fosse possibile? O come mai quando siamo raffreddati non si riescano a percepire interamente i sapori del cibo che si mangia? … Leggi tutto

L’analisi del Genio kantiano: Dr. House tra etica e logica

Il dottor Gregory House, personaggio fittizio della nota serie televisiva Dr. House – Medical Division, ritiene ogni malattia un puzzle, un nuovo ed intrigante rompicapo da risolvere mediante acume. Per questi, infatti, il consueto caso clinico – spesso giunto in condizioni disperate – concerne una letterale sfida diagnostica, condotta attraverso l’utilizzo d’impressionanti abilità logico-analitiche. Gli … Leggi tutto