Russian Doll: un viaggio nella mente e nelle sue ossessioni, tra ruminazione e ricordo

Svincoliamoci dal reale con Russian Doll, serie televisiva Netflix ideata da Natasha Lyonne, Amy Poehler e Leslye Headland. Nessun tempo, nessuno spazio sussiste per sempre, poiché ogni stato esiste in modo precario nell’hic et nunc. Russian Doll rappresenta un viaggio nei meandri della mente, nonché nelle sue più profonde ossessioni. La serie esordisce nel bagno … Leggi tutto

Quicksand: l’influenza massmediatica sull’opinione pubblica testimoniata da Netflix e Maja Norberg

Qualche tempo fa, mi sono imbattuto in una serie televisiva svedese, targata Netflix, dal titolo Störst av allt – Quicksand. Inizialmente, mi sembrava in un certo senso ricalcare le orme del già veduto e abbondantemente considerato 13 Reasons Why, in cui una scuola viene rappresentata alla stregua di un’organizzazione criminale organizzata e strutturata. Mi sono … Leggi tutto

Odio universale, l’episodio di Black Mirror che manifesta una regressione sociale

Qual è l’utilità del progresso? In genere, si può affermare che questo migliori la vita, che la faciliti e la semplifichi. Si pensi a internet, così vasto e ricco da contenere informazioni su qualunque argomento. O, ancora, si pensi ai computer e agli smartphone, mezzi in grado di velocizzare ogni tipologia di processo, dalla messaggistica … Leggi tutto

Come la serie televisiva Mad Men ci mostri l’evoluzione del ruolo sociale della donna nella società americana

La serie televisiva Mad Men, pur avendo come tema centrale quello della pubblicità, ci mostra come si sia evoluto il ruolo della donna negli anni Sessanta, analizzando vari tipi di caratteri in vari tipi di personaggi femminili. Le sfaccettature di queste donne ci portano a una riflessione sulla considerazione sociale del genere femminile nei ruggenti … Leggi tutto

Quanto pesano le parole? Camerà Cafè tra dialettica e Sofistica

La Sofistica, corrente filosofica sviluppatasi nel contesto dell’Atene del V secolo a.C., pose la riflessione sull’uomo, sull’etica e sulla politica alla base della propria essenza. Avvalendosi del metodo dialettico anticipato da Zenone di Elea, essa non constò mai d’un movimento del tutto omogeneo. I così detti sofisti, seppur autodefinendosi “maestri di virtù“, manifestarono un mero … Leggi tutto

L’analisi del Genio kantiano: Dr. House tra etica e logica

Il dottor Gregory House, personaggio fittizio della nota serie televisiva Dr. House – Medical Division, ritiene ogni malattia un puzzle, un nuovo ed intrigante rompicapo da risolvere mediante acume. Per questi, infatti, il consueto caso clinico – spesso giunto in condizioni disperate – concerne una letterale sfida diagnostica, condotta attraverso l’utilizzo d’impressionanti abilità logico-analitiche. Gli … Leggi tutto