Carola Rackete libera: il rapporto tra politico e giudice in Aristotele e Hobbes

By Paul Lovis Wagner / Sea-Watch.org - Sea Watch, by mail, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=80185420

Il gip di Agrigento, Alessandra Vella ha da pochi giorni preso la decisione di non convalidare l’arresto di Carola Rackete, comandante della nave ONG Sea Watch, finita in accese controversie nelle ultime settimane. Secondo il giudice il reato di resistenza e violenza a nave da guerra, imputato alla giovane tedesca, non sussiste, in quanto giustificato … Leggi tutto

Quanto pesano le parole? Camerà Cafè tra dialettica e Sofistica

La Sofistica, corrente filosofica sviluppatasi nel contesto dell’Atene del V secolo a.C., pose la riflessione sull’uomo, sull’etica e sulla politica alla base della propria essenza. Avvalendosi del metodo dialettico anticipato da Zenone di Elea, essa non constò mai d’un movimento del tutto omogeneo. I così detti sofisti, seppur autodefinendosi “maestri di virtù“, manifestarono un mero … Leggi tutto

Così parlò Grindelwald

ATTENZIONE: IN QUESTO ARTICOLO SONO PRESENTI SPOILERS RIGUARDANTI IL FILM ANIMALI FANTASTICI: I CRIMINI DI GRINDELWALD. L’attesissimo sequel di animali fantastici è finalmente arrivato in sala e ci mostra più da vicino quel personaggio fondamentale, seppure quasi assente nel primo film, che è Grindelwald, potentissimo e malvagio mago interpretato da un glaciale Johnny Depp questa … Leggi tutto

Il potere dell’arte retorica ieri ed oggi

Quanto potere ha la parola? Difficile dirlo, millenni di filosofia portano le scorie di un dibattito oggi quanto mai attuale. C’è Gorgia, ad esempio, che nell’arte retorica individua la maggior fonte di persuasione, di controllo delle menti e dunque, in una democrazia, di potere. Certo, ci si potrebbe opporre strenuamente come Platone, sostenendo che solo … Leggi tutto