L’addio dopo la morte: ecco come lo hanno raccontato Tacito e De André

Raccontare la morte di qualcuno non è mai facile, tantomeno trovare le giuste parole dopo una perdita. Ecco cosa accomuna De André e Tacito. Gli Annales di Tacito raccontano della morte di Lucio Anneo Seneca, il filosofo per eccellenza della corte di Nerone, il quale non solo affronta la morte con coraggio, ma riesce anche a consolare … Leggi tutto

Thanos come i Romani che ci descrive Tacito: entrambi hanno un concetto di pace distruttiva

Per alcuni la pace e l’armonia si possono garantire solo con la guerra e la distruzione. In realtà queste ideologie pericolose sono solamente i riflessi di una sete di potere e dominio sconfinata. Questo delirio di onnipotenza affligge Thanos, il potentissimo sterminatore fronteggiato dagli Avengers, e i Romani di cui scrive Tacito. Sia per il … Leggi tutto

Quando la propaganda stravolge i testi classici: i Nazisti incontrano Tacito

Un brano adattato alle esigenze del partito ha reso la Germania di Tacito una delle più grandi fonti in cui ricercare giustificazione alla teoria nazista dell’arianità della razza.   È curioso vedere come i classici, ritenuti morti e inutili dalla maggior parte della popolazione, siano però rispolverati in caso di esigenza e citati come baluardi … Leggi tutto

Terremoti: il fenomeno naturale catastrofico che da sempre ispira scritti e film

In questi giorni ricorrono i 4 anni dal sisma che sconvolse il centro Italia. I terremoti sono, da sempre, motivo di curiosità e di interesse letterario prima e cinematografico poi. I terremoti nella letteratura Plinio il Giovane, in una prima lettera a Tacito, scrive che lo zio Plinio il Vecchio era presente durante l’eruzione del … Leggi tutto

Cersei Lannister e Agrippina Minore, due donne al potere e pronte a tutto

Si sono fatte strada in un mondo di uomini sopportando molti dolori e lottando con ogni mezzo per governare. Dal carattere fino all’amore per i figli, le due regine si assomigliano in molti aspetti. Cersei Lannister è figlia di Lord Tywin, signore di Castel Granito nonché uno degli uomini più potenti dell’intera Westeros. Agrippina Minore … Leggi tutto

Il razzismo nella letteratura latina: le differenze fra Tacito e Giovenale

Alla luce della recente accusa di Anpi a CasaPound e Forza Nuova per apologia del fascismo, ecco un salto nel passato per analizzare i primi esempi razzisti.   “Razzismo” è un termine al giorno d’oggi utilizzato in maniera dilagante, quasi abusato. D’altra parte, l’utilizzo di tale parola può portare benefici non indifferenti: quando si sente … Leggi tutto

Così parlò Grindelwald

ATTENZIONE: IN QUESTO ARTICOLO SONO PRESENTI SPOILERS RIGUARDANTI IL FILM ANIMALI FANTASTICI: I CRIMINI DI GRINDELWALD. L’attesissimo sequel di animali fantastici è finalmente arrivato in sala e ci mostra più da vicino quel personaggio fondamentale, seppure quasi assente nel primo film, che è Grindelwald, potentissimo e malvagio mago interpretato da un glaciale Johnny Depp questa … Leggi tutto

Tacito: la tragedia del potere

Ambigua e avvolta da una tetra atmosfera, la figura di Tacito è una delle più controverse della latteratura occidentale. In bilico tra storia e dramma, tra speranza nel futuro e pessimismo travolgente, mette in atto la tragedia del potere sulla scena teatrale delle vicende storiche, dipinte in chiaroscuro e circondate da luci e ombre. Né … Leggi tutto