Terremoti: il fenomeno naturale catastrofico che da sempre ispira scritti e film

In questi giorni ricorrono i 4 anni dal sisma che sconvolse il centro Italia. I terremoti sono, da sempre, motivo di curiosità e di interesse letterario prima e cinematografico poi. I terremoti nella letteratura Plinio il Giovane, in una prima lettera a Tacito, scrive che lo zio Plinio il Vecchio era presente durante l’eruzione del … Leggi tutto

La fine di Ercolano: non solo fuoco, gli ultimi studi sui ritrovamenti

Nel 79 d.C. una terribile eruzione del Vesuvio provocò la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis. Le città sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo, con scoperte casuali prima e con scavi sistematici dopo.  Gli studi sui ritrovamenti hanno scoperto che l’eruzione ebbe conseguenze diverse nelle località colpite. Gli … Leggi tutto

Terremoti: dai Romani alla scossa di ieri di 4,2 in Calabria.

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2, con una profondità di 11 chilometri, è stata avvertita intorno alle 7,24 di ieri, 28 settembre, in Calabria e in particolare, come segnala l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella costa calabra sud occidentale, compresa tra Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Il sisma è stato percepito anche … Leggi tutto