Gli Uccelli: l’essere perfetto, epifania del divino, ci insegna da sempre qualcosa

Gli uccelli: animali paradigma di libertà, spensieratezza ed allegria hanno ispirato nei secoli artisti e scrittori.   Nel corso dei secoli il gusto estetico è mutato notevolmente: dall’equilibrio-teknè ellenistico, al “tutto può essere arte” del contemporaneo. Lo stesso è stato in letteratura, con revival a più riprese, vedi l’emulazione dei classici e il classicismo ottocentesco. … Leggi tutto

Vuoi organizzare il festino del secolo? Allora imita gli antichi romani!

Dopo un anno di pandemia in merito a ‘festini’ siamo tutti un po’ arrugginiti. Tuttavia abbiamo dalla nostra parte Giovenale, che ci insegna ad organizzare il festino perfetto.  Giovenale, autore satirico vissuto in età traianea, assume un tono fortemente polemico verso l’abitudine romana di organizzare feste e banchetti sfarzosi. Dall’altra parte riesce comunque a fornire … Leggi tutto

5 cose che non sai sull’essere scrittore nell’Antica Roma

Antica Roma: quando essere scrittori significava dover dipendere da qualcuno, diffondere autonomamente i propri scritti e non trarre guadagno. Oggi chiunque può improvvisarsi scrittore. E’ sufficiente essere in grado di leggere, scrivere e disporre di un pc. Esiste la carta e l’inchiostro, l’alfabetizzazione è diffusa ovunque e correttori di bozze, editori e piattaforme digitali operano … Leggi tutto

Come si viveva ai tempi di Commodo? I falsi miti su Roma ne ‘Il Gladiatore’

‘Il Gladiatore’: sfruttare il fascino dell’antico. Roma: città Eterna, misteriosa ed arcana, padrona del mondo. Del suo antico splendore ci restano soltanto rovine disseminate ovunque sul globo: dall’Italia alla Spagna, dalla Germania alla Siria. Chi ammirando uno di quei reperti non ha provato almeno una volta il desiderio di viaggiare indietro nel tempo? Chi non … Leggi tutto

Terremoti: dai Romani alla scossa di ieri di 4,2 in Calabria.

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2, con una profondità di 11 chilometri, è stata avvertita intorno alle 7,24 di ieri, 28 settembre, in Calabria e in particolare, come segnala l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella costa calabra sud occidentale, compresa tra Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Il sisma è stato percepito anche … Leggi tutto