Thanos come i Romani che ci descrive Tacito: entrambi hanno un concetto di pace distruttiva

Per alcuni la pace e l’armonia si possono garantire solo con la guerra e la distruzione. In realtà queste ideologie pericolose sono solamente i riflessi di una sete di potere e dominio sconfinata. Questo delirio di onnipotenza affligge Thanos, il potentissimo sterminatore fronteggiato dagli Avengers, e i Romani di cui scrive Tacito. Sia per il … Leggi tutto

Il cinema rappresenta il Male come potenti mostri, ma la Arendt li descrive come uomini banali

Il cattivo della Marvel o il freddo burocrate de “La banalità del male”, dov’è che dobbiamo ricercare il male nella realtà? Il cinema ci ha abituato a identificare il male in mostri onnipotenti e spregiudicati come Thanos, ma la Arendt non smette di ricordarci che può nascondersi in uomini banali, in apparenza ingenui, come Adolf … Leggi tutto

Come ha fatto Thanos a decidere il destino di metà degli esseri viventi? Un supercomputer e numeri (pseudo)casuali

Il leggendario Guanto di Thanos potrebbe essere, tra le altre cose, un supercomputer che servendosi delle gemme sarebbe in grado di agire come un generatore di numeri casuali quasi istantaneo. Avengers: Infinity War è ormai una pellicola ben radicata nella cultura pop. La storia dei più forti eroi della Terra e della loro battaglia per … Leggi tutto

Thanos e Daenerys sono buoni o cattivi? Bene e male esistono…forse…

Bene e male sono da sempre le due massime cifre della morale. Nel corso del tempo le religioni ed i credi più disparati si sono sempre fondati su una particolare concezione di cosa sia il bene e su come evitare il male. Ma la domanda cruciale è questa: esistono davvero bene e male? La domanda … Leggi tutto

Transizione biotica Thanosiana: una sesta estinzione di massa potrebbe davvero salvare l’umanità?

Se pensate che per stravolgere gli equilibri dell’ecosistema mondiale sia necessario un impatto meteorico, state commettendo un grave errore. In realtà, quella dei dinosauri fu solo una delle cinque grandi estinzioni di massa che hanno interessato la vita sul nostro pianeta. Ciascuna di esse ha favorito, con lo sterminio di alcune specie, il prosperare di … Leggi tutto

La circolarità del tempo in Avengers: Endgame come rappresentazione dell’Eterno Ritorno in Friedrich Nietzsche

Fine dei giochi. Il 25 Aprile segna a partire da quest’anno – almeno in Italia – una data simbolo di almeno due grandi conflitti. Sul piano del reale, quella Festa della Liberazione che celebra il ritiro dalle truppe nazifasciste dallo Stivale nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Su quello della finzione, la sconfitta di un … Leggi tutto

Thanos ed Adrian Veidt non sono degli antagonisti: il filosofo Jeremy Bentham agirebbe come loro

Il celebre villain del film Avengers – Infinity War, Thanos, cerca di impossessarsi delle gemme dell’infinito (dotate di poteri sovrannaturali) per poter uccidere istantaneamente con uno schiocco di vita l’esatta metà della popolazione dell’intero universo. Si potrebbe dire che Thanos è un pazzo maniaco e che la sua azione sia del tutto fuori da ogni … Leggi tutto

Thanos e Malthus filosofi dell’equilibrio

“Ciò che rende Thanos così spaventoso è la sua motivazione: se hai un cattivo che vuole solo uccidere qualcuno o vuole solo conquistare il mondo perché sembra una cosa divertente da fare, quel personaggio non sarà mai interessante […] Thanos è un filosofo amorale. Non è il diavolo, anche se a volte il male gli … Leggi tutto

Il pugno di Thanos: da Levinas alla selezione naturale

Il prossimo 24 aprile, l’imponente figura di Thanos imperverserà nuovamente nei cinema di tutto il mondo, ponendo fine ad una delle saghe più fortunate degli ultimi anni. Con Avengers Endgame si chiude un cerchio che con numerosi alti e sparuti insuccessi è riuscito a donare nuova linfa vitale alla figura dei supereroi. Particolare il fatto … Leggi tutto