Il sentiero della scienza: la ricerca dell’oggettività tra metodo e anarchismo

Il metodo scientifico La bussola, l’orologio, l’elettricità, internet. Il comune denominatore di tutte le invenzioni che hanno rivoluzionato la storia dell’umanità è la scienza. Fin dalla notte dei tempi, infatti, l’uomo ha dovuto confrontarsi con la necessità di risolvere dei problemi giungendo ad elaborare dei modelli per poi verificarne l’efficienza sul lato pratico. In altre … Leggi tutto

L’analisi del Genio kantiano: Dr. House tra etica e logica

Il dottor Gregory House, personaggio fittizio della nota serie televisiva Dr. House – Medical Division, ritiene ogni malattia un puzzle, un nuovo ed intrigante rompicapo da risolvere mediante acume. Per questi, infatti, il consueto caso clinico – spesso giunto in condizioni disperate – concerne una letterale sfida diagnostica, condotta attraverso l’utilizzo d’impressionanti abilità logico-analitiche. Gli … Leggi tutto

Dogmatismo e scienza: binomio regolare?

Cosa vuol dire dogmatismo? Qual è la giusta, o la più corretta, definizione di scienza? Due domande preliminari, sufficientemente complesse, per capire come il binomio dogmatismo-scienza sia difficilmente risolvibile. L’idea che la scienza sia un concentrato di dogmi, indiscutibili e incorruttibili, si è diffusa, negli ultimi anni, a perdita d’occhio. Tutti coloro che sono convinti … Leggi tutto