I modelli: una rappresentazione concettuale della realtà paragonabile alla scala del Nome della Rosa

Nell’accezione assunta nella trama del romanzo, una citazione di Wittgenstein si traduce in una lezione sull’importanza della modellazione nell’ingegneria. “L’ordine che la nostra mente immagina è come una rete, o una scala, che si costruisce per raggiungere qualcosa. Ma dopo si deve gettare la scala, perché si scopre che, se pure serviva, era priva di … Leggi tutto

Il sentiero della scienza: la ricerca dell’oggettività tra metodo e anarchismo

Il metodo scientifico La bussola, l’orologio, l’elettricità, internet. Il comune denominatore di tutte le invenzioni che hanno rivoluzionato la storia dell’umanità è la scienza. Fin dalla notte dei tempi, infatti, l’uomo ha dovuto confrontarsi con la necessità di risolvere dei problemi giungendo ad elaborare dei modelli per poi verificarne l’efficienza sul lato pratico. In altre … Leggi tutto

La “normalità” che ci piace: i criteri per la scelta del partner ideale

 L’essere umano è alla continua e quasi disperata ricerca di qualcuno che possa stargli accanto nei momenti difficili, di qualcuno che lo possa amare e lo possa proteggere. In fondo, si può dire che l’uomo sia stato, in un certo senso, programmato per questo. Ogni individuo sente la più che normale esigenza di unirsi ad … Leggi tutto