Cos’è l’effetto spettatore? Scopriamolo col caso dell’omicidio di Kitty Genovese

Kitty Genovese, la donna tragicamente uccisa il cui omicidio ha definito l’”effetto spettatore” in psicologia sociale.  Una scena tratta dal documentario “The Witness”, prodotto da uno dei fratelli di Kitty, il quale investiga l’assassinio di sua sorella. kitty genovese – Bing images Se avete mai seguito un corso introduttivo di psicologia o avete letto un … Leggi tutto

“Effetto spettatore”: quando, nelle situazioni di emergenza, tutti vedono ma nessuno agisce

La psicologia ci spiega la teoria dell’effetto spettatore. Il più delle volte le persone, anziché aiutare la persona che ha bisogno di soccorso, preferiscono non agire. Piuttosto si osserva, filma con i cellulari e aspetta che gli altri “spettatori” facciano qualcosa. Vediamo insieme cos’è l’effetto spettatore. L’EFFETTO SPETTATORE No purtroppo non stiamo parlando di quanto … Leggi tutto

Che cos’è la psicologia sociale? Scopriamolo grazie al nuovo singolo degli Zero Assoluto

Anche se siamo abituati ad immaginare la psicologia nel modo “classico” non vuol dire che non ce ne siano molti altri. La psicologia sociale è una delle branche della psicologia molto interessante per gli aspetti che studia. Vediamo di che cosa si tratta. Psicologia sociale “Perché ancora parli troppo E io perdo il filo del … Leggi tutto

Le 5 visioni che la psicologia sociale ha avuto dell’uomo nel corso del tempo

L’uomo nel corso della storia delle scienze umane è passato da semplice ricercatore di coerenza ad attore attivo   L’individuo, nel corso della storia, è stato sempre considerato dalla psicologia sociale un essere pensante ma la visione che ha di esso è cambiata nel corso del tempo e tali visioni hanno il fine di comprendere … Leggi tutto

Cosa significa vivere un “amore completo”? Complicità, passione e…DNA

Chi l’avrebbe detto che anche i geni avrebbero influito sul modo di condurre le nostre relazioni? Ce lo conferma uno studio condotto alla Binghamton University di New York, il quale ha individuato un fattore pregnante contenuto del DNA che influirebbe sulla qualità della vita di coppia. Il DNA, infatti, regola la produzione di alcuni ormoni, … Leggi tutto

"Via lo smartphone per un anno": un contest per vincere 100 mila dollari con la Dissonanza Cognitiva

Cosa faresti se un giorno ti arrivasse una proposta in cui ti offrono un bel po’ di soldi per non usare il cellulare per un periodo di tempo? Sicuramente la prima cosa che, in questi casi, si pensa, è: “Per tutti quei soldi? Ovvio!”, ma è così semplice come sembra? Usare il cellulare quotidianamente è, … Leggi tutto

Alcolismo in rosa: le ragioni per cui è più pericoloso per le donne

A chi non piace gustarsi un buon bicchiere di vino la sera, magari nella vasca da bagno, per godersi il meritato riposo dopo le fatiche e le rogne di una giornata? L’alcol accompagna i piaceri della vita, da una cena a base di pesce, ad un appuntamento romantico. A volte, invece, viene utilizzato come espediente … Leggi tutto

E’ vero che a Natale siamo tutti più buoni?

Le nostre case, le nostre città si stanno piano piano riempiendo di luci, addobbi natalizi. I negozi si riempiono di clienti per organizzare feste, cenoni e regalare ad amici e parenti doni fantastici. E’ la magia del Natale! Il merchandising natalizio ci colpisce in ogni dove: come non ricordarsi a memoria le canzoni natalizie delle … Leggi tutto

La “Cecità” di José Saramago: il crollo delle norme sociali

Quanto peso ha l’identità sulla vita dell’individuo. Essere riconoscibili, portare sulle proprie spalle il peso delle proprie azioni ben evidenti a chiunque abbia a che fare con noi, ci spinge a cercare di evitare di sopperire a determinati stigmi sociali. Questi provocano, se negativi, un senso di inadeguatezza, in extremis l’emarginazione sociale che inevitabilmente generano … Leggi tutto

Esiste ancora l’amore ai tempi dei social?

“La malattia del “mi piace” sarà per sempre in voga.” Con l’avvento dei social network sono cambiate tantissime cose nella nostra vita: modi di fare, di comunicare e di rapportarci con gli altri. Le nuove tecnologie ci hanno permesso di rendere più semplice e immediata la comunicazione infatti siamo in costante e continuo contatto con WhatsApp, Instagram, … Leggi tutto