Un’infinita possibilità di potere: l’angoscia esistenziale di Kierkegaard spiegata da Bandersnatch

Se si pensa a Black Mirror: Bandersnatch, non si avverte forse una sensazione di stress o di angoscia? Soffocati da un numero impressionante di realtà alternative, ed altrettanto dalla sofferenza di Stefan, il protagonista, gli spettatori sembrano a tratti non voler più prendere parte al meccanismo di scelte e conseguenze che sta alla base del … Leggi tutto

Diario del seduttore: Kierkegaard e il gioco vitale della seduzione

Probabilmente perché, come Kierkegaard, vediamo la seduzione prima di tutto come un “gioco vitale”. Ma chi è il seduttore? In termini filosofici la prima analisi completa di questo personaggio arriva dall’opera “Diario del seduttore”, composta da Kierkegaard vent’anni dopo la pubblicazione di “Aut-Aut”. Nello sviluppo della sua filosofia esistenziale, egli individua tre stadi della vita: … Leggi tutto

Paura di scegliere: il vero pericolo è non farlo. Kierkegaard, l’angoscia e gli ignavi

La possibilità di scegliere ed il libero arbitrio sono tra le principali cifre connotative de nostro essere umani. Ogni giorno la nostra vita è costellata da decisioni da prendere e dalle conseguenti incertezze e paure a riguardo. A partire dalla sveglia la mattina. Sarà meglio alle 7.30 o alle 7.45? Meglio godermi qualche minuto di … Leggi tutto