“Il Richiamo di Cthulhu” è un prodotto transmediale? Henry Jenkins dice di no!

I racconti di H.P. Lovecraft hanno già ispirato prodotti mediatici, ma per arrivare a essere contenuti transmediali manca ancora qualcosa. H.P. Lovecraft è forse uno dei migliori scrittori di storie dell’orrore di sempre, tanto che i suoi lavori sono stati apprezzati anche da Edgar Allan Poe. Il suo lavorare sempre sulla costruzione delle storie dei … Leggi tutto

La mostruosità di Lovecraft e i Bestiari medievali: l’universo si nasconde dietro la natura

Lo studio della realtà e della mostruosità come immagini del metafisico unisce Lovecraft ai medievali. Lovecraft si è imposto nel panorama della letteratura internazionale per il suo impeto visionario e orrorifico. I suoi racconti e romanzi  sono un tripudio di elementi oltre l’immaginario umano. Dietro di essi, si nasconde uno sguardo inquietante sulla realtà. UN … Leggi tutto

Pensare Dio in un universo in cui Dio non si mostra: Epicuro e Lovecraft a confronto

Perchè parlare di un  Dio se questo non può  comunicare con noi? Le peculiari visioni di due autori distanti millenni. H.P.Lovecraft è uno dei più famosi scrittori horror della storia, famoso per il pantheon di orrende divinità che popolano i suoi brevi racconti e che portano alla follia tutti gli sventurati che vi entrano in … Leggi tutto

H. P. Lovecraft: l’horror nell’angoscia esistenziale

Lovecraft, un nome avvolto nel mistero e legato indissolubilmente all’orrore. Chi era costui? Chi altri parlò dell’angoscia, seppur in diversi termini? Howard Philiph Lovecraft è considerato il padre del genere Horror moderno assieme ad E. A. Poe. I suoi racconti parlano di persone colte, raffinate, ma che si spingono troppo oltre i limiti di ciò … Leggi tutto

Disastri nucleari e contaminazioni: tra “Il colore venuto dallo spazio” e i ricercatori

Può un racconto del 1927 anticipare i disastri nucleari e le contaminazioni? Sì, se si tratta di uno degli scritti più apprezzati e all’avanguardia scaturito dalla penna di H. P. Lovecraft, anche per quanto riguarda la presenza di chi “investiga” sul fenomeno. Due giorni fa è stata fatta un’intervista ad un gruppo di ricercatori dell’Università … Leggi tutto

Il Richiamo di Cthulhu: Freud analizza gli incubi di H.P. Lovecraft

I sogni possono svelarci cosa ci riserva il futuro? Il noto psichiatra-filosofo austriaco prova ad analizzare la Telepatia che si manifesta nei racconti horror del “Solitario di Providence“. Howard Philips Lovecraft è stato uno degli scrittori fondatori del genere Horror e Fantascientifico all’inizio del Novecento, protagonista di una  vita tormentata dagli incubi che è riuscito … Leggi tutto

La filosofia di H.P. Lovecraft, tra nichilismo, cosmicismo e indifferenza cosmica

cosmicismo lovecraft

Un universo di orrore e follia è stato immaginato dal celebre scrittore H.P. Lovecraft. A differenza di molti suoi predecessori e della narrativa horror a cui siamo abituati oggi, l’orrore tratteggiato da Lovecraft nasce da una precisa filosofia. Quel che fa paura in Lovecraft non è mai la creatura in sé, quasi sempre invisibile o … Leggi tutto

Lovecraft e Tutankhamon, due mummie, due misteri: dalla pergamena di T’yog al pugnale meteoritico

Lovecraft nel racconto ‘Dagli eoni’ parla del ritrovamento di una misteriosa mummia e della sua storia. La mummia apparteneva a T’yog, alto sacerdote di Shub-Niggurath e guardiano del tempio del Capro dai Mille Cuccioli, che osò sfidare il male intorno al 173.148 a.C.. Tutankhamon, un giovane faraone dell’antico Egitto, vissuto nel 1.300 a.C. ritrovato con … Leggi tutto

Tu lo conosci Cthulhu? Leopardi, Lovecraft e Junji Ito parlano di uomo e cosmo

Immaginatevela una siffatta tavola rotonda: da una parte Giacomo Leopardi, uno dei più importanti poeti e pensatori moderni, che nei suoi componimenti ha sviluppato il concetto di pessimismo fino a renderlo “cosmico”, relativo all’intera esistenza umana; lo stesso aggettivo viene usato per definire il filone narrativo creato da H.P. Lovecraft, il “cosmic horror”, popolato dall’intera corte di … Leggi tutto

Nascita e morte della Scienza: Platone vs Lovecraft

Risulta impossibile distinguere una data precisa per la nascita della scienza. Per farlo dovremmo tornare indietro nel tempo a quando ancora gli antenati del genere umano calcavano il suolo con le loro quattro zampe e scrutando i cieli distinguevano le stelle associandole a figure animali. Atene è però patria di numerosi individui che nel tempo hanno … Leggi tutto