“E tu, che segno sei?”: analizziamo il potere magnetico degli astri e la loro validità

Volgiamo lo sguardo al cielo ed osserviamo allineamenti, pianeti e stelle da secoli. Perché credere (o non) all’astrologia? C’è chi la definirebbe una pseudo-scienza, chi una religione, chi semplicemente “qualcosa in cui credere”: l’astrologia è una tradizione, talmente antica da accompagnarci sin dai primi inizi; alcuni reperti hanno dimostrato l’interesse degli uomini negli astri già nel … Leggi tutto

L’altra faccia della scienza: qual è il rapporto tra scienza e filosofia?

Il dibattito sull’epistemologia delle scienze, sul loro metodo e sui loro obiettivi, non è mai stato tanto aperto come negli ultimi due secoli. La questione non è risolvibile in una banale nomenclatura da ricerca, ma ha un punto centrale nella vita della ricerca scientifica. Se infatti non ci dessimo un metodo ed una finalità in … Leggi tutto

I terrapiattisti: perchè non riusciamo ad avere ragione?

Nel 2018 abbiamo assistito ad un anacronistico revival delle teorie della Terra piatta. Sembra incredibile, ma a quanto pare ancora oggi ci sono persone che sostengono che il nostro pianeta non abbia una forma sferica, ma piatta. Queste teorie, in contrapposizione con convinzioni scientifiche assodate da secoli, vanno a braccetto con diverse altre teorie complottiste, … Leggi tutto

Nascita e morte della Scienza: Platone vs Lovecraft

Risulta impossibile distinguere una data precisa per la nascita della scienza. Per farlo dovremmo tornare indietro nel tempo a quando ancora gli antenati del genere umano calcavano il suolo con le loro quattro zampe e scrutando i cieli distinguevano le stelle associandole a figure animali. Atene è però patria di numerosi individui che nel tempo hanno … Leggi tutto

Carl Von Clausewitz e l’epistemologia della guerra

Una definizione utilizzata per descrivere la guerra è stata quella di camaleonte, perché nella sua natura essa è cangiante, non è possibile esaurirla a priori. In generale, la configurazione degli stati di cose e degli uomini è tale che la storia della guerra del passato sia necessariamente diversa dal presente e dal futuro. Solo a … Leggi tutto

Ricordare e Dimenticare: sono la stessa cosa?

Il Ricordo funge come da stampante nella nostra Mente imprimendoci fotogrammi di vissuto del quale esperiamo sia emozionalmente che passivamente. Cosa è, in quanto tale, il ricordo, ed il dimenticare annulla il ricordo? Vi è effettiva differenza tra ricordare e dimenticare? Ricordare Abbiamo detto come il ricordo sia come una stampante nella nostra mente, ma esso, in quanto … Leggi tutto