Tra pioggia e incontri straordinari: scopriamo la magica Parigi di Woody Allen

Parigi, la città in cui Calvino vedeva “ milioni di uomini (che) rincasano ogni giorno impugnando un filone di pane”, in cui noi vediamo Amore camminare per le boulevard, in cui Woody Allen ha visto l’Arte sedere nei café. Guardiamo da vicino i folli anni ‘20 parigini attraverso alcuni dei suoi protagonisti che, tra un … Leggi tutto

La vita scorre a colpi di fortuna, mentre Woody Allen e Machiavelli se la ridono

Tenetevi forte perché si parla di cinema, anzi, di cinema d’eccellenza. Oggi il protagonista è il grande, machiavellico Woody Allen, in particolare Match point, uno tra i suoi ultimi successi. Quanto conta la fortuna nelle vostre vite? Probabilmente più di quanto crediate. Match point è spietato nel dimostrarlo, perciò chi crede in una qualche giustizia … Leggi tutto

L’inadeguatezza e il malessere esistenziale di Woody Allen in “Midnight in Paris”

Esiste davvero un’epoca d’oro o è solo un illusione umana? Woody Allen in “Midnight in Paris” continua a interrogarsi sulla tragicità della vita e sul compito dell’artista nel cercare di sopperire alla futilità dell’esistenza. Parigi Gil Pender è uno sceneggiatore di Hollywood in vacanza con la futura moglie Ines e i suoi genitori a Parigi. … Leggi tutto

Tutti, da Dante a Woody Allen, sognano in segreto di incontrare i propri idoli

Il sogno di incontrare il proprio guru unisce secoli di generazioni, da Dante a Woody Allen. Tutti hanno un maestro di vita, un idolo a cui ispirarsi, a volte anche più di uno, ma non tutti hanno la fortuna di poterlo incontrare per farci una chiacchierata. La Divina Commedia realizza il sogno di Dante Il … Leggi tutto

La Fortuna è una dea senziente o una forza del caos? Alberti e Allen rispondono

  ( Dosso Dossi, Giove, Mercurio e la Virtù, olio su tela, 1523-1524) La sorte è uno degli aspetti talvolta più sottovalutati e trascurati del quotidiano e spesso si potrebbe attribuire ad un caso fortuito un’entità ultraterrena. Ecco cosa ne pensano un illuminista del 400 e uno dei registi americani più controversi del 20esimo secolo. … Leggi tutto

La pioggia di Allen con lo sguardo di Sartre: l’inferno sono gli altri

Mascherato da elogio alla città che non dorme mai, “Un giorno di pioggia a New York” presenta un intenso conto filosofico, pieno di domande esistenziali che rimandano a Sartre.  La perfetta distruzione di un sognante fine settimana romantico è l’occasione per ripensare a tutte le dimensioni dell’umano, dall’incapacità di conoscere davvero le persone che scegliamo … Leggi tutto

L’incapacità di provare piacere in situazioni comunemente ritenute piacevoli: Woody Allen e l’anedonia

La difficoltà di Alvy, protagonista di “Io ed Annie”, nell’essere attratto da situazioni generalmente interessanti è sintomo di anedonia.   L’anedonia è un disturbo associato ad altre psicosi, come la schizofrenia o la depressione, che impedisce al paziente di provare piacere in situazioni comunemente ritenute piacevoli. Tale difficoltà può riguardare sia attività fisiche come il … Leggi tutto

Irrational Man e anedonia: un sintomo tipico dei quadri depressivi, ma non solo

L’anedonia consiste nella perdita di piacere e nel non desiderare più gratificazioni. Questi soggetti sembrano accomunati da modalità inadeguate di rapportarsi all’ambiente che a volte si manifestano anche con l’isolamento. Il termine anedonia è stato introdotto nel lessico medico e psicologico durante l’800 e descrive una situazione in cui la persona presenta un’insensibilità patologica rispetto … Leggi tutto

Crimini e misfatti ed il problema morale

“Crimini e misfatti” è una pellicola del 1989 diretta da Woody Allen. La trama verte su due storie, apparentemente svincolate ma complementari, che si articolano sullo sfondo dell’alta borghesia ebraica di New York. Judah Rosenthal è un oculista affermato, stimato filantropo all’interno della sua comunità, marito e padre di due figli. Da due anni però … Leggi tutto