La luce della Resistenza riuscirà ad illuminare la via per la salvezza bielorussa?

La Bielorussia in ginocchio: si porta sulle spalle il peso e le ferite di una realtà politica che nasconde la verità. La Bielorussia è diventata, in questi ultimi giorni, teatro di scioperi e rivoluzioni, i manifestanti a migliaia scendono in piazza per protestare contro le elezioni che hanno decretato vincitore, ancora una volta, il presidente in … Leggi tutto

Storie di amori che hanno sconfitto la morte, dalla mitologia antica, a Shakespeare, fino ad arrivare al Cinema

Se l’amore può durare fino alla morte perché non oltre? La famosa clausola, sentita e risentita, citata a tutti i matrimoni, ‘promettete di amarvi… finché morte non vi separi?’, ci fa sperare che esista un amore che duri davvero, che sconfigga l’inevitabile crudeltà della morte. Se scavassimo a fondo sulle origini di questa frase troveremmo … Leggi tutto

Le sei figure retoriche che non sapevi di conoscere, spiegate attraverso le canzoni di Fabrizio De André

Si può emergere dall’apparente magica oscurità della poesia, se solo uno si ricorda di accendere la luce della conoscenza.  Il sentiero dell’analisi poetica molte volte ci può sembrare astruso, angusto, pieno di insidie e trappole nascoste, ma basta solamente guardare dalla parte giusta per ritrovare la retta via. Queste insidie hanno un nome e un … Leggi tutto

Conoscere il vecchio per creare il nuovo con l’intertestualità: pratica della letteratura latina e dei Coma_Cose

L’uomo è un animale razionale e come tale si nutre di conoscenza più di quanto si creda, senza però esserne mai sazio.  Noi tutti siamo immersi in un invisibile intreccio di sapere e cultura, da quando ci si sveglia il mattino a quando ci si addormenta la notte. Quasi nessuno lo percepisce, ma questo filo … Leggi tutto

Niccolò Fabi ed Epicuro ci insegnano come trovare la strada per la felicità

La felicità è una strada difficile da trovare, se ci si dimentica di badare alle piccole cose.    Come posso essere felice? Ce lo chiediamo spesso e il più delle volte non riusciamo a trovare una risposta. Scopriamo ora la giusta via, guidati da Epicuro e Niccolò Fabi. Epicureismo come stile di vita Che cos’è … Leggi tutto

Le incredibili somiglianze che ci sono tra Lord Voldemort e Adolf Hitler, sia ideologiche che biografiche

Homo homini lupus, l’uomo è nemico dell’uomo, specialmente se esso è diverso dai preconcetti di perfezione e razza,  figli prediletti dell’ignoranza.    Immaginiamo un uomo, dall’aspetto insidioso, oscuro, che è riuscito ad acquisire pieni poteri, attraverso i quali ha commesso crimini e atrocità terribili, i cui ideali ruotavano attorno ad un solo concetto: la purezza … Leggi tutto

Tutti, da Dante a Woody Allen, sognano in segreto di incontrare i propri idoli

Il sogno di incontrare il proprio guru unisce secoli di generazioni, da Dante a Woody Allen. Tutti hanno un maestro di vita, un idolo a cui ispirarsi, a volte anche più di uno, ma non tutti hanno la fortuna di poterlo incontrare per farci una chiacchierata. La Divina Commedia realizza il sogno di Dante Il … Leggi tutto

Siamo certi di voler incontrare il proprio sosia? Plauto e Walt Disney ci danno la risposta

Ci siamo mai chiesti da dove derivi la parola sosia e quali conseguenze porti con sé?  Il tema del doppio è sempre stato motivo di vicissitudini, quasi mai piacevoli, diventando il filo conduttore per la commedia, da Plauto fino al nostro amato Walt Disney. L’origine della parola sosia Ebbene sì anche il termine sosia deriva dal … Leggi tutto

La società matriarcale: come Balzac e Nairobi de La Casa di Carta rovesciano il patriarcato

  Quando il gioco si fa duro le donne iniziano a giocare.   A capo della struttura sociale e politica in cui viviamo, siamo da sempre abituati a vedere  una figura maschile, barba baffi, grassi, magri, calvi, intelligenti o meno. A fatica vediamo reggere le redini da mani femminili, ma se non fosse sempre stato … Leggi tutto