L’arte di Matisse e Mondrian piace al cervello: la teoria neuroestetica di Zeki

Cosa succede nel cervello durante l’osservazione di un’opera d’arte? Quali aree sono attivate, e quali circuiti sono coinvolti? La neuroestetica risponde a queste domande. Nel corso del dibattito sulla “questione dell’arte“, utilizzando la definizione di Warburton, numerosi outsiders sono intervenuti ed hanno partecipato al dibattito: filosofi, psicologi, sociologi, giornalisti, persino economisti… È difficile tuttavia immaginare la … Leggi tutto

Perché l’Arte Moderna non piace: i meccanismi psichici dietro la fruizione estetica

Perché non apprezziamo l’Astrattismo? Come mai si preferisce un Caravaggio o un Tiziano a Pollock? L’esperienza estetica è un processo complesso, che coinvolge diversi processi cognitivi e cerebrali. Quando si parla di Arte, in ogni sua forma, non è possibile parlarne in modo oggettivo, ed è giusto che sia così: ognuno ha le proprie preferenze, … Leggi tutto