“Material Girl”, singolo di successo della famosa cantante Madonna dove tratta un tema abbastanza odierno, ovvero il ruolo fondamentale che si attribuisce al denaro, topic riconducibile alla filosofia del denaro di Simmel.”

Madonna, pseudonimo di Madonna Louise Veronica Ciccone, è l’artista che nel 1984 scrisse il brano “Material Girl”, contenuto nell’album “Like a Vergin”. Figura esuberante ed a tratti eccentrica, con questa canzone lei esplica il suo desiderio che potremmo definire “materialistico”, riprendendo il titolo del singolo, in quanto basato sul possedere denaro e abiti di lusso. In questo modo pone in primo piano il denaro analogamente a Simmel nella sua filosofia.
“MATERIAL GIRL”: IL DENARO COME PROTAGONISTA DELLA SOCIETA’ MODERNA.
Madonna rappresenta una delle figure più importanti della musica a cavallo tra i due secoli. E’ conosciuta per singoli quali: “Like a Vergin”, “Dress you up”, “Angel”.
Denominata la “Queen of pop”, con il suo brano “Material Girl, esalta la sua ironia interpretando nel video la figura di Marilyn Monroe. Questa canzone rappresenta la volontà dell’artista di vivere nel lusso e nella ricchezza manipolando gli uomini, trascurando quindi le relazioni amorose.
“Material Girl” non è solo il titolo di un famoso brano ma, negli anni successivi alla sua uscita, ha rappresentato anche un epiteto affibbiato alla stessa cantante, definita conforme alla donna descritta nel testo. Ciò porterà anche Madonna quasi a pentirsi di averla scritta però poi si riuscirà a distaccare dal nome che le era stato etichettato.
A al proposito, nel testo possiamo evidenziare dei passaggi dove sono messi in evidenza gli ideali della classica “Material Girl”
Cause we are living in a material world
And I am a material girl
You know that we are living in a material world
And I am a material girl
Perché viviamo in un mondo materiale
E io sono una ragazza materiale
Sai che viviamo in un mondo materiale
E io sono una ragazza materiale
In questo passaggio viene esplicato il carattere della società moderna, ovvero consumistica ed eccessivamente individualistica, resa ovviamente in funzione dal denaro. La cantante chiarisce anche un passaggio particolare, ovvero la trasformazione dell’individuo in base all’ambiente in cui vive: lei afferma di essere una “Material Girl” perché è la stessa società ad essere materialistica.
Boys may come and boys may go
And that’s alright you see
Experience has made me rich
And now they’re after me
I ragazzi possono venire e i ragazzi possono andare
E va bene, vedi
L’esperienza mi ha reso ricco
e ora mi stanno cercando
In questo passaggio invece si evidenzia l’indifferenza della “ragazza materiale” di non voler più dar peso alle relazioni in quanto il denaro e la ricchezza ricoprono un ruolo primario nella sua esistenza.

LA “MATERIAL GIRL” SPIEGATA CON LA “FILOSOFIA DEL DENARO” DI SIMMEL
Analizziamo ora la correlazione tra George Simmel e Madonna.
Simmel è un sociologo che nasce a Berlino nel 1858 a cui si corrisponde un’opera molto importante, ovvero la “Filosofia del denaro”. In questa sua teoria egli esplica il concetto secondo cui il denaro ricopre un ruolo fondamentale nella società moderna, è alla base di ogni rapporto e ne è protagonista.
Secondo questa logica, anche le relazioni tra gli individui perdono della loro importanza, diventano impersonali, vuote, non hanno rilevanza. Ciò è giustificato dal fatto che tutto è mosso dal denaro che domina tutti i tipi di rapporti, da quelli economici a quelli umani.
Conseguenza di questo è la prevaricazione dello spirito oggettivo su quello soggettivo: l’uomo non è più spinto dai valori umani bensì dalla logica e dal carattere meccanico delle sue azioni. Nella produzione non si considera più autore ma parte del processo produttivo
A conferma di tale concetto potremmo dire che la filosofia di Simmel rispecchia in maniera esaustiva i canoni della “Material Girl”, figura spinta solo dal denaro al fine di condurre la cosiddetta “bella vita”, senza fatica e sforzi ma soprattutto senza relazioni troppo impegnative.

ESSERE UN “MATERIAL GIRL”: PRO O CONTRO?
Una vita fatta di yatch, ville di lusso, persone che ti acclamano, denaro in abbondanza….. Seriamente chi non vorrebbe viverla?
Un’esistenza dove, senza troppa fatica ci si stabilisce ma dove si perdono i rapporti umani. Narrandola così sembrerebbe quasi la base del meme della pillola rossa e di quella blu: ricca e senza relazioni o povera e felice con persone che ti amano?
Seppur la vita benestante possa sembrare un qualcosa di molto ambito, le relazioni interpersonali caratterizzano un elemento di cui l’uomo, da sempre, non ha potuto farne a meno. La stessa cantante Madonna inizialmente prese le distanze dal suo stesso brano, in quanto infastidita di essere definita come una “ragazza materiale”.
Da ciò si evince che, essere una “Material Girl” tra bottiglie di champagne, oro e diamanti, in realtà rappresenti un’esistenza impersonale, artificiale, quasi finta. I valori umani invece, rappresentano la ricchezza interiore che, a differenza del denaro, non si esauriscono nel tempo.