Il manifesto di Einstein che scosse il mondo nasceva 67 anni fa: conosciamolo insieme

Prima in TV e poi con un Manifesto, Albert Einstein esternò al mondo i suoi timori sull’uso delle armi atomiche. La paura delle armi atomiche si è presentata durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda. Ora, la situazione tra Russia e Ucraina mette di nuovo in allarme il mondo. Albert Einstein, la TV … Leggi tutto

Comprendere l’universo: la necessità dell’astrazione tra scienza e letteratura

Tra scienza e letteratura Letteratura e scienza vengono spesso concepite come due antitetiche branche del sapere. Non sono rare, tuttavia, opere esemplificative dello stretto legame che congiunge le due discipline e che le contraddistingue come mezzi indispensabili all’uomo per indagare la realtà nella sua natura più intima. Era il 1884, in Inghilterra, quando Edwin Abbott, … Leggi tutto

A pranzo con i geni: le super menti ci spiegano il loro segreto

Benvenuti a tavola! Prima del banchetto vi presento i geni che questa sera ceneranno con voi: Wolfgang Amadeus Mozart,compositore e fantastico genio della musica. Albert Einstein,premio Nobel per la fisica e luminare della materia in questione. Stephen Hawking,cosmologo e fisico: un uomo che ha voluto avvicinare molti giovani alla sua disciplina,con il linguaggio di tutti i … Leggi tutto

Einstein, Dalla e la “Dialettica dell’immaginario”: come la fantasia ci cambia la vita

“La logica ci porta da A a B. L’immaginazione ci porta ovunque”. Una delle più celebri frasi di Albert Einstein, probabilmente il fisico maggiormente conosciuto e venerato di tutti i tempi, vede come protagonista proprio il trionfo dell’irrazionalità e dell’astratto, l’immaginazione, quella forza innata nell’uomo e strettamente connaturata alla sua inappagabile necessità di vita che … Leggi tutto

Realtà virtuale: impersonare Einstein aumenta la propria autostima

La personificazione virtuale I trenta ragazzi tra i 18 e i 30 anni sono stati reclutati all’interno del Campus dell’Università senza possedere alcuna conoscenza particolare nè riguardante l’esperimento a cui avrebbero partecipato, nè riguardo la realtà virtuale in generale e sarebbero stati ricompensati con la somma di 15€ per il “disturbo”. Prima di iniziare la … Leggi tutto

Wormhole: possono le onde gravitazionali dimostrarne l’esistenza?

Le onde gravitazionali captate nel settembre del 2015 potrebbero essere un punto svolta per la fisica come la conosciamo oggi. Che queste siano la dimostrazione dell’esistenza dei wormhole teorizzati da Einstein? Studiando le onde gravitazionali captate nel settembre 2015 sono emerse delle anomalie in contrasto con le leggi della fisica quantistica. Per correggere tali irregolarità, i ricercatori … Leggi tutto