Esiste il talento? Il successo di Mozart spiegato tra genetica e perseveranza

Siete tra quelli che usano ancora Mozart come esempio di bambino prodigio? E’ finalmente arrivato il momento di farvi una cultura musicale Quello che comunemente siamo abituati a pensare è che certi tipi di talenti sono innati e che la loro vita è stata pressoché in discesa dovendo solo esprimere qualcosa che già avevano dentro. … Leggi tutto

Alle soglie del precipizio infernale. Libertinaggio, libertà e morale in Mozart e Nietzsche

Mozart e Nietzsche mostrano come la storia sia un intervallarsi tra morale e anarchica extramoralità e come sia indispensabile la presenza di entrambi gli elementi all’uno e all’altro. Mozart e Nietzsche sono entrambi filosofi della storia e ci insegnano a leggerla alla luce dell’alternarsi di forma apollinea e amorfismo dionisiaco. Don Giovanni è l’emblema di … Leggi tutto

A pranzo con i geni: le super menti ci spiegano il loro segreto

Benvenuti a tavola! Prima del banchetto vi presento i geni che questa sera ceneranno con voi: Wolfgang Amadeus Mozart,compositore e fantastico genio della musica. Albert Einstein,premio Nobel per la fisica e luminare della materia in questione. Stephen Hawking,cosmologo e fisico: un uomo che ha voluto avvicinare molti giovani alla sua disciplina,con il linguaggio di tutti i … Leggi tutto

La Sindrome di Tourette: un cervello senza controllo

Cos’è la TS? La sindrome di Tourette (TS) prende il nome dal neurologo francese De la Tourette che la evidenziò nel 1800. Si tratta di una sindrome neuro-comportamentale cronica, determinata principalmente da un metabolismo anormale della dopamina, diagnosticabile in un individuo che mette in atto più tic motori e almeno un tic vocale a partire da prima … Leggi tutto

Salieri contro Mozart: l’invidia come freno della società

La società a cui apparteniamo, nel bene così come nel male, tende a condannare il successo altrui. Il progresso, di fatto, viene così arrestato dall’invidia, generata spesso dal timore di non risultare conforme al pensiero della maggioranza. Aristotele definiva l’uomo un “animale sociale“, un essere legato, per forza di cose, ai propri simili ed alla … Leggi tutto