Siamo tutti predisposti alla violenza? Marina Abramović e Hannah Arendt dicono di sì

Un contesto favorevole, un individuo in una posizione di forza ed uno in una posizione di debolezza: tre semplici ma pericolosi elementi che danno luogo ad un atto violento.  Marina Abramović nel 1974 conduce l’esperimento sociale ‘Rhytm Ø’ con il quale riesce a dimostrare quanto sia facile sviluppare atteggiamenti violenti. Già Hannah Arendt nel 1963 era … Leggi tutto

Trump festeggia il calo dell’immigrazione. Heidegger spiega perché non dovrebbe

Donald Trump è solo un esempio delle tante politiche di controllo sugli immigrati? Ma sono realmente efficaci? Chi sono realmente gli stranieri? Heidegger prova a rispondere riguardo uno scoglio enorme per la modernità.   Un recente studio statistico dell’istituto Pew Research Center sembra premiare la durezza del presidente americano Trump nei confronti dell’immigrazione clandestina, vista in un netto calo … Leggi tutto

Il Ciclo della Fondazione e l’ascesa del Mulo secondo Bergson e Heidegger

La fantascienza è sicuramente il genere letterario più filosofico che esista. Un autore come Asimov, ma se ne potrebbero citare tanti altri, ha saputo cogliere questa specificità e sfruttarla al meglio per mettere in scena un racconto riguardo uno degli aspetti che più sono interessati all’uomo: la previsione del futuro. La psicostoria, scienza della previsione … Leggi tutto

È morto Rafael Eitan: aveva arrestato il nazista Adolf Eichmann, l’incarnazione della banalità del male

Il processo Eichmann “Un processo assomiglia a un dramma in quanto che dal principio alla fine si occupa del protagonista, non della vittima.” (Hannah Arendt) Eichmann passò alla storia come uno dei principali esecutori dell’Olocausto, avendo coordinato personalmente le deportazioni degli ebrei verso i vari campi di concentramento e di sterminio. Nel 1914 entrò a … Leggi tutto

Filosofia del cattivo gusto: tra Trash e Kitsch

Origine del Trash Innanzi tutto bisogna partire dal termine Trash. Esso è traducibile in italiano come spazzatura , venne impiegato per la prima volta negli anni Sessanta in occasione dell’uscita del film Trash, prodotto da Andy Warhol, la cui trama trattava delle peripezie di una coppia di tossici a New York. Del doppiaggio italiano del … Leggi tutto

Walter White, ovvero il male come banalità e riscatto

la chimica è lo studio delle sostanze, ma io preferisco vederla come lo studio dei cambiamenti Con queste parole, Walter White introduce quella che sarà l’ennesima lezione in un liceo di provincia davanti a studenti svogliati. Nulla di nuovo nella routine di questo apparente prof di mezza tacca. Almeno fino a quando verrà ricoverato per … Leggi tutto

Dal cinema a Pirandello: il ruolo delle maschere in Perfetti Sconosciuti

“Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.” Un’insolita commedia italiana Perfetti Sconosciuti è un film del 2016 diretto da Paolo Genovese, apprezzato positivamente dalla critica. Un film tragicomico all’italiana che racconta di una ‘semplice’ cena tra amici. Va oltre la tipica produzione italiana di sette amici cresciuti insieme, che … Leggi tutto

La banalità del male tra Eichmann e la serie Amazon “The Patriot”

La serie TV “Patriot” ci racconta la storia di John Lakeman, agente segreto americano costretto dalle missioni assegnategli a commettere atti illeciti che sporcheranno la sua coscienza indelebilmente. A partire dall’analisi del processo al gerarca nazista Adolf Eichmann, Hannah Arendt ci illustra la banalità del male commesso in risposta ad ordini e imposizioni. La vicenda … Leggi tutto