Quante realtà esistono? Bandersnatch ci offre una visione di tutti i mondi possibili

Bandersnatch (film interattivo prodotto da Netflix nel 2018 nella franchigia di Black Mirror) è il nome del primo videogioco che Stefan Butler (Fionn Whitehead) sta scrivendo. Durante la visione del film, allo spettatore si offre la possibilità di scegliere per il protagonista, maneggiandone il quotidiano vivere, scivolando lungo la china dell’intreccio che si dipana in coerenza con … Leggi tutto

Circle e la democrazia del male minore: il thriller psicologico che decide chi merita di vivere o di morire

Immaginate di svegliarvi rinchiusi in una stanza con un gruppo di estranei e di essere improvvisamente costretti a scegliere chi tra voi vivrà e chi invece dovrà morire. È questa la trama di “Circle”, la pellicola firmata da Aaron Hann e Mario Miscione, che negli ultimi tempi spicca tra i titoli della piattaforma di Netflix … Leggi tutto

Preferire i supereroi riflette il forte senso di giustizia dei bambini

La dicotomia tra bene e male nasce, vive e si modifica con la società. Cos’è il bene? Il bene è stato identificato con ciò che rispecchia nella maniera più intima e veritiera gli ideali morali che si sono formati nel corso dello sviluppo della società. Il male, invece, è rappresentato da tutto ciò che contrasta … Leggi tutto

Jin e Devil Jin: lo yin e lo yang secondo Tekken

Chi è Devil Jin? Nientemeno che un personaggio immaginario della celebre serie di videogiochi picchiaduro Tekken, prodotta dalla Namco a partire dal dicembre del 1994. Cos’ha di speciale? La propria natura, analizzabile attraverso la nota teoria dello yin e dello yang, appartenente al pensiero filosofico cinese. Lo yin e lo yang: ombra e luce nella … Leggi tutto

L’uomo tende naturalmente ad essere malvagio? Kant direbbe di sì

Aggressioni, stupri, risse e chi più ne ha più ne metta. Sono diventati fenomeni quotidiani e questo terrorizza, si vive nella paura, nella paura dell’altro, l’altro che è come noi, uomo. Una condizione di scetticismo e sfiducia generale reciproca nella quale vige il motto ‘fidarsi è bene non fidarsi è meglio’ e dove si palesa … Leggi tutto

La banalità del male tra Eichmann e la serie Amazon “The Patriot”

La serie TV “Patriot” ci racconta la storia di John Lakeman, agente segreto americano costretto dalle missioni assegnategli a commettere atti illeciti che sporcheranno la sua coscienza indelebilmente. A partire dall’analisi del processo al gerarca nazista Adolf Eichmann, Hannah Arendt ci illustra la banalità del male commesso in risposta ad ordini e imposizioni. La vicenda … Leggi tutto

Odiare non è un tuo diritto, ma una concessione

Seguendo un certo indirizzo di pensiero si potrebbe senza problemi affermare che il male si misuri con il tatto, come dicono gli “Eugenio in via di gioia” nella loro canzone “Obiezione“. Il male c’è se lo si sente, se lo si vede e soprattutto se lo si tocca. Questione difficile, opinabile, ma sicuramente convincente. Insomma, … Leggi tutto

L’esperimento carcerario di Stanford: le origini del male

In situazioni stressanti, confusionali o poco definite un ruolo da mantenere rimane l’unico punto fermo su cui fare riferimento, anche qualora se ne rivesta uno negativo. Ne è la prova l’esperimento di Zimbardo, svolto a Stanford, uno dei più importanti esperimenti di psicologia sociale che ha dato inizio allo studio delle origini del male. L’esperimento … Leggi tutto