Zimbardo costringe gli studenti a recitare nelle carceri, altro che OITNB!

Ventiquattro studenti tra carcerati e guardie All’Università di Stanford nell’agosto del 1971 per iniziativa del professore di psicologia Philip Zimbardo, fu proposto un esperimento a cui parteciparono 24 studenti, tutti maschi e bianchi. Furono divisi in modo casuale tra carcerati e guardie. Per i 15 giorni previsti i carcerati avrebbero alloggiato in “celle” ricavate in un … Leggi tutto

Non sono cattivo, mi disegnano così! Bene e Male secondo Jung, Zimbardo e Stevenson

Bene e male. Due concetti che tutti noi abbiamo molto ben chiari in mente. I fatti di cronaca e la nostra quotidianità ci portano spesso a riflettere su cosa sia bene e cosa sia male, ma cosa determina il nostro comportamento? Possiamo dire che la valutazione morale sia intrinseca all’uomo? Possiamo dire che il comportamento sia … Leggi tutto

Attacco terroristico in Crimea: colpa del conformismo e dell’influenza sociale?

La Crimea in queste ultime ore sprofonda nel terrore. Una bomba è esplosa in un istituto scolastico a Kerch, causando 13 morti e 50 feriti. Dal Cremlino giungono notizie sull’apertura di un’indagine per atto terroristico. Inizialmente si pensava erroneamente all’esplosione di una bombola a gas, successivamente la squadra antiterrorismo ha analizzato l’ordigno non identificato, scoprendo … Leggi tutto

L’esperimento carcerario di Stanford: le origini del male

In situazioni stressanti, confusionali o poco definite un ruolo da mantenere rimane l’unico punto fermo su cui fare riferimento, anche qualora se ne rivesta uno negativo. Ne è la prova l’esperimento di Zimbardo, svolto a Stanford, uno dei più importanti esperimenti di psicologia sociale che ha dato inizio allo studio delle origini del male. L’esperimento … Leggi tutto