Qualcosa che hai o che hai perso? La reminiscenza platonica e i ricordi di Joel

Filosofia… La teoria della reminiscenza platonica ha una collocazione importante nell’alveo delle dottrine innatiste, in particolare, essa esplicita la modalità con cui la nostra conoscenza avviene. Quest’ultima, secondo Platone, non è altro che ricordo di quanto l’essere umano avrebbe esperito prima della sua nascita nel mondo delle idee. Se nel mondo terreno esistono cose che … Leggi tutto

Siamo tutti piccoli demiurghi: le Idee di Platone spiegate con il Lego

I mattoncini iconici (goodhousekeeping)

Le cifre del fenomeno Lego sono implacabili e ci schiacciano. È tutto troppo grande per poter essere concepito, rapportato alla quotidianità. Siccome contano i numeri e il resto è grossomodo rumore di fondo e, se va bene, poesia, i “mattoncini plasticosi” hanno e per sempre manterranno un posto aureo nei vari case history alla voce … Leggi tutto

Mente e corpo: l’eterna dicotomia nella filosofia platonica e la riflessione in After Life

E, stando alle parole di Feurbach, se accettiamo l’idea dell’uomo in quanto essere pensante e fecondo di idee, un’unità che lo riguardi è da escludere a priori. Il dualismo tra mente (e anima, se si vuole) e corpo è stato ed è oggetto di studio di filosofi e scienziati. Nel corso di un esperimento pertinente, … Leggi tutto