L’Oriente nell’Occidente: l’incontro-scontro tra Islam e Cristianesimo nella Divina Commedia e nell’attualità

L’Oriente non è Oriente e l’Occidente non è Occidente; entrambi sono anche l’altro, vanno di pari passo. Se in ambito filosofico e scientifico l’influsso arabo-islamico è ampiamente riconosciuto, lo stesso non si può affermare per quanto concerne la letteratura. Eppure, il più grande poeta italiano ne attinse a piene mani. Oriente e Occidente, facce della … Leggi tutto

La sovversione del linguaggio artistico: la tragedia di Euripide e la street art di Bansky

Ogni desiderio di distruzione è anche un desiderio di creazione. È dovere dell’artista quello di provare a stimolare le coscienze per ristabilire equilibri perduti: l’abilità nel manipolare i codici comunicativi a cui normalmente si è abituati per impressionare i destinatari, far porre loro domande e quindi sensibilizzarli su questioni rilevanti. Quando tematiche spiacevoli si trasformano … Leggi tutto

Al di là del limite degli occhi tuoi: Lucio Battisti canta Orfeo ed Euridice

La veste dei fantasmi del passato / cadendo lascia il quadro immacolato / e s’alza un vento tiepido d’amore / di vero amore / e riscopro te La mitologia greca è colma di miti sulla disobbedienza. A un’imposizione oppure ad un divieto fermo e perentorio dettato dalla divinità, segue una reazione uguale e contraria da … Leggi tutto

Binomio sacro-profano, quando è nel quotidiano: il culto imperiale nell’antica Roma e la laicità contemporanea

Non dobbiamo cercare il sacro dove non c’è, un cambiamento non è sempre una conversione, l’etica non è necessariamente spirituale. La religione e la politica sono due dimensioni fondamentali della società umana, eppure giungono spesso ai ferri corti. La religione sembra appartenere ad un ambito diverso, l’indicatore di questioni permanenti e perduranti, che si collocano … Leggi tutto

Schiavitù di eros e per eros: il mal d’amore dei poeti e di Theodore Twombly

L’amore presenta felicità e tormento in entrambe le mani. L’amore è motore di azioni, di idee, di parole e tra un milione di anni avremo ancora fame e sete. In una relazione sentimentale, affettiva, un certo grado di dipendenza tra gli amanti è assolutamente normale, quasi fisiologico, soprattutto durante la fase dell’innamoramento, si sperimenta desiderio … Leggi tutto

Incessante bisogno di purificazione: la catarsi tragica e la legge ciclica del capro espiatorio

Il concetto di purificazione in prospettiva intima e collettiva: la catarsi tragica e la necessità sociale di un capro espiatorio. Abbiamo bisogno di emettere una condanna verso chi non può difendersi per redimerci da ogni colpa: è la regola aurea del capro espiatorio. La logica del capro espiatorio La disperata ricerca del capro espiatorio, il … Leggi tutto

Anticonformismo e libertà di espressione: il coraggio di Socrate e la ribellione di David Bowie

Due figure distanti, ma tanto simili: la lotta agli schemi di Socrate e di David Bowie.   I pensatori sono rivoluzionari finché non puzzano di polvere da sparo, per lo più ignorati finché la politica non li scopre scomodi e li condanna a morte, sorseggiando cicuta. Altre volte, invece, dalla rivoluzione nasce il genio. Cos’è … Leggi tutto

Così è, se vi pare! Luigi Pirandello, Pete Travis e il disfacimento dell’oggettività

Verità, onestà e obiettività non sempre coincidono, ancor meno quando lo stesso concetto di verità viene scardinato e disintegrato: è il caso della celebre poetica di Pirandello, ma non solo. Nel 1908 Luigi Pirandello scrive L’umorismo, un saggio in cui confluiscono idee, brani di scritti e appunti precedenti e, soprattutto, in cui l’autore distingue il … Leggi tutto

Destini infelici e amori negati: la morte di Clorinda e la rinascita della donna cannone

Sentimenti spesso conflittuali, contraddittori, irrisolti, specialmente nelle grandi storie d’amore che si inseriscono nel racconto eroico della prima crociata o in una canzone di De Gregori. In queste storie l’amore è un sentimento impossibile, anzitutto perché unisce persone appartenenti a due schieramenti opposti, è quindi per i cavalieri cristiani devianza, oblio di sé, ma anche … Leggi tutto

Pendoli che pendono e dipendono: l’inquietudine in filosofia e nell’opera di Edvard Munch

Il senso d’inquietudine è uno dei due poli attraverso i quali oscilla il pendolo della vita umana e, simultaneamente, il suo motore perpetuo. L’inquietudine non è un sentimento recente, non v’è dubbio che sia connaturato all’essere umano, così come è indubbio che connoti principalmente il moderno. Essa trova nel cristianesimo una delle sue più originarie … Leggi tutto