La Casa Museo “Bagatti Valsecchi” apre al pubblico: ripercorriamo il rapporto tra arte e metafisica

Canova e le visioni metafisiche di De Chirico saranno in esposizione presso la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una collezione di famiglia situata nel cuore di Milano.  Inoltre ci saranno circa settanta scatti del fotografo Vasco Ascolini, che dai primi anni ‘80 iniziò a immortalare sculture e reperti museali e architettonici. La Casa Museo La Casa … Leggi tutto

La tensione umana alla filosofia, dai mille perché dei bimbi alla meraviglia di Aristotele

Seguendo l’addentrarsi nel mondo dei bambini, possiamo immaginare il viaggio del sapere che l’uomo ha fatto dall’inizio della sua presenza sulla Terra. I bambini entrano nella vita e gli uomini, evolvendosi, sono entrati nel mondo, varcandone la soglia. Per tutti la domanda è una: “perché?”, l’architrave della ricerca filosofica è il principio da cui tutto … Leggi tutto

Siamo tutti piccoli demiurghi: le Idee di Platone spiegate con il Lego

I mattoncini iconici (goodhousekeeping)

Le cifre del fenomeno Lego sono implacabili e ci schiacciano. È tutto troppo grande per poter essere concepito, rapportato alla quotidianità. Siccome contano i numeri e il resto è grossomodo rumore di fondo e, se va bene, poesia, i “mattoncini plasticosi” hanno e per sempre manterranno un posto aureo nei vari case history alla voce … Leggi tutto

The Cranberries e Descartes son d’accordo: la realtà non si distingue dai sogni

La storia della band Irlandese rock “The Cranberries” inizia con l’insoddisfazione: il loro primo album fu un buco nell’acqua. Poi, scoperti dalla band inglese Suede, che li invitarono ad aggiungersi al loro tour in America come band di sostegno, The Cranberries si ritrovarono al centro del mondo della musica. Tra i loro pezzi più famosi … Leggi tutto

L’eterna lotta tra il bene e il male: da Star Wars a Sant’Agostino

“May the force be with you”. Gli appassionati di fantasy sono scossi dai brividi quando sentono questa frase. “Che la forza sia con te” è la frase emblematica di una delle saghe più famose e che ha avuto uno dei più alti incassi al mondo. Si sta ovviamente parlando di Star Wars, o tradotto in … Leggi tutto

L’uomo: autore o vittima di ciò che lo circonda?

In ogni giorno della nostra vita ci rapportiamo continuamente ai prodotti della tecnica, da quando accendiamo il cellulare al mattino a quando ci stendiamo sul divano la sera per guadare la televisione. Crediamo di possederla, di poterla utilizzare per i nostri scopi. Ma è davvero così? La tecnica è diventata ormai lo sfondo nel quale … Leggi tutto

Metafisica di un sogno

Secondo di una meravigliosa trilogia sul sogno, Mulholland Drive è un capolavoro della cinematografia contemporanea firmato dal regista, troppe volte ignorato dalla critica e ancora troppo poco conosciuto, David Lynch. In questa pellicola mette in scena un’aspra critica nei confronti della Hollywood di attori e registi, degli eccessi e degli intrighi per raggiungere il successo. … Leggi tutto

Il tempo, significato e definizioni nel corso della storia

Il tempo nella storia, prima di Einstein “Se qualcuno non mi chiede cosa sia il tempo, io so cosa è. Ma se qualcuno mi chiede cosa sia, non lo so più”, diceva Sant’Agostino ai suoi discepoli quando gli ponevano l’arduo interrogativo. Il religioso, originario dell’attuale Algeria, affidava l’esistenza del tempo alla stessa esistenza dell’uomo, prima … Leggi tutto