Come nasce un ritratto? Lo chiediamo alla Gioconda di Leonardo e a Mr Gwyn di Baricco

Baricco nel suo romanzo “Mr Gwyn” sostituisce l’arte della pittura con quella della scrittura. Per lui un vero ritratto è fatto con una penna, per Leonardo non sarà mai così. Il protagonista del celebre romanzo di Alessandro Baricco riesce, con la sua scrittura, a rappresentare una persona meglio di come farebbe un artista con un … Leggi tutto

Le parole di Andreotti e Sciacia possono dirci ancora oggi qualcosa sul caso Moro

Il caso Moro entrò nella vita degli italiani con lacrime rabbia. Di chi è stata la colpa? Si poteva trattare? Tutti hanno una risposta, nessuno gli ha salvato la vita. Non è un semplice resoconto di fatti e di dati, il caso Moro è un vero e proprio dramma di Stato che tutti hanno vissuto … Leggi tutto

Pio La Torre: l’uomo che con una legge ha piegato la mafia

Pio La Torre è stato ucciso brutalmente nella sua Palermo il 30 aprile del 1982. La foto commemorativa che più lo rappresenta è la legge per il reato di associazione mafiosa. Spesso la morte rende vive le persone. Sì, è un paradosso, ma è sensato. Il passaggio a miglior vita di Pio La Torre ha … Leggi tutto

I tagli degli stipendi ai manager dimostrano che Verga ha sempre avuto ragione?

Le aziende, tagliando gli stipendi, si dimostrano sempre più solidali nei confronti di un Italia in ginocchio. Verga dice che il guadagno non porta alla felicità, i manager saranno d’accordo? Guadagnare di meno per vivere. Sembrava impossibile fino a un anno fa sostenere tale affermazione, ma ora l’importante è lavorare, non guadagnare. La sopravvivenza è … Leggi tutto

Onoriamo la memoria di Sepùlveda con il suo romanzo “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”

Luis Sepùlveda è scomparso giovedì 16 aprile a causa di un virus che ha messo in ginocchio tutta l’umanità. “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” ci aiuterà a ricordarlo. Il Covid-19 ha tolto la vita a migliaia di persone, questo virus non fa distinzione di razza, età, genere o condizione. Questo virus non ha neanche … Leggi tutto

Possiamo vendicare l’assassinio di Martin Luther King leggendo “Il buio oltre la siepe” di Lee

Il 4 aprile del 1968 Martin Luther King fu assassinato a Memphis. Per onorare gli ideali per cui ha dato la vita dovremmo tutti leggere “Il buio oltre la siepe”. 52 anni fa uno dei personaggi più influenti della storia dell’umanità scompariva per sempre. La sua morte, come spesso accade, non ha eliminato quello per … Leggi tutto

Un gioco con la palla può diventare arte? Un quadro di Matisse ci dà la risposta

Il gioco con la palla più antico del mondo si giocava 3.400 anni fa. Matisse, nel XX secolo, fu uno dei primi a trasformare in arte un passatempo con oggetti sferici.  Un recente studio dimostra che una struttura scoperta in Messico era in realtà uno stadio dove di praticava il gioco con la palla che … Leggi tutto

Cos’è l’amore per il proprio popolo: Don Giuseppe Diana è la rivoluzione americana di Napoli

Don Giuseppe Diana era un parroco che, per il bene del suo popolo, voleva sconfiggere chi lo opprimeva: la camorra. Gli stessi sentimenti, 200 anni prima, portarono alla rivoluzione americana. Arriva un momento nella storia di un popolo oppresso, in cui una o più figure sentono il dovere, per amore della propria gente, di alzare … Leggi tutto

La Pinacoteca di Brera apre le porte virtuali: scopriamo il “Cristo morto” di Mantegna

I decreti contro la diffusione del coronavirus hanno provocato la chiusura di mostre e musei. Per questo i più grandi musei mondiali si sono attivati online per mantenere viva l’arte.   In periodi come questi, in cui la noia potrebbe governare le nostre giornate, non dobbiamo dimenticare di affidarci alla cultura. Proprio per questo i … Leggi tutto

“Gli amanti” di Magritte come risposta ai baci privi di romanticismo

Il bacio, secondo un recente studio, è un gesto molto più comune nelle nazioni con una disparità economico-sociale molto evidente. “Gli amanti” di Magritte, invece, si baciano alla faccia della scienza. Degli esperti hanno scoperto una correlazione tra il bacio alla francese e le disuguaglianze economiche in una nazione. Il romanticismo forse è sempre meno … Leggi tutto