Aldo Moro e le Brigate Rosse: ripercorriamo una pagina oscura e dolorosa del terrorismo italiano

Aldo Moro è stato politico, giurista e accademico. Il suo rapimento da parte delle Brigate Rosse ha segnato la storia politica e sociale del nostro paese. Le Brigate Rosse: una pagina oscura della politica italiana Le Brigate Rosse (BR) sono state un’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra formatasi nel 1970 per propagandare e costituire la … Leggi tutto

43 anni dalla Strage di Via Fani: ricordiamo l’attentato politico più famoso d’Italia

Il 16 marzo del 1978 le Brigate Rosse rapirono il democristiano Aldo Moro, massacrando la sua scorta a Via Fani.  L’agguato a Via Fani sensibilizzò il nostro paese sulla lotta al terrorismo politico, come mai prima. La minaccia di gruppi estremisti continuò a delineare ciò che gli Anni di piombo rappresentarono in Italia. Vediamo i … Leggi tutto

Le parole di Andreotti e Sciacia possono dirci ancora oggi qualcosa sul caso Moro

Il caso Moro entrò nella vita degli italiani con lacrime rabbia. Di chi è stata la colpa? Si poteva trattare? Tutti hanno una risposta, nessuno gli ha salvato la vita. Non è un semplice resoconto di fatti e di dati, il caso Moro è un vero e proprio dramma di Stato che tutti hanno vissuto … Leggi tutto

Strage di Piazza Fontana: la storia di una verità negata

Il più grande attentato terroristico del dopoguerra, la “madre delle stragi”, la scintilla degli anni di piombo: la strage di Piazza Fontana rappresentò molte cose per il nostro Paese, ma prima di tutto fu la storia di una verità negata. Una storia che inizia qualche anno prima con l’ascesa della sinistra alle elezioni del ’68, … Leggi tutto