Com’è cambiata la satira nel tempo? Uno sguardo sul mondo antico e il presente

Come è cambiata la satira

La satira è una forma di intrattenimento molto apprezzata al giorno d’oggi, ma esisteva un suo corrispettivo nell’antichità?  Le note Satire di Orazio possono trarre in inganno, infatti non sono poi così simili alla nostra concezione di satira. Per trovare qualcosa di affine occorre guardare più al mondo greco. La satira oggi attacca tutto e … Leggi tutto

Arte e satira: i murales Neopop di Tvboy sberleffano i nostri politici

Tvboy, tramite 6 famosi murales Neopop ci spiega in modo irriverente la situazione politica italiana, soprattutto del 2020, ma non solo. Durante questo tragico anno pandemico, la crisi è sanitaria, economica ed infine politica; ciò fa tristezza, poiché in un momento storico così difficile, la coesione dovrebbe ovviamente prevalere sulla disunità, e questo è fattuale; … Leggi tutto

La depressione è un periodo dell’anno: Willie Peyote ci porta alla scoperta della satira

I tempi cambiano, la satira resta: dalla Musa Pedestre di Giovenale a “La depressione è un periodo dell’anno”. “Dovevamo uscirne migliori”, sì, e invece “è già tanto che ne siamo usciti”. È dissacrante Willie Peyote nella sua ultima canzone, perché “la depressione è un periodo dell’anno, ma non ci sono più le mezze stagioni”. La … Leggi tutto

L’evoluzione della satira: il genere letterario dei latini viaggia fino alla stand up comedy

I latini con la satira hanno creato un genere totalmente nuovo in cui spesso si prendeva in giro la società. Oggi a farlo è la stand up comedy.  Quando usiamo l’affermazione fare “satira” ci stiamo riferendo ad una storia antica a dir poco interessante. Già i Greci facevano satira politica, pensiamo alle commedie di Aristofane, … Leggi tutto

Filosofia e stand-up comedy per squarciare il velo di Maya

La stand-up comedy, una forma irriverente e politically uncorrect di comicità e l’austera e antica filosofia, cosa mai potranno avere in comune? Molto più di quanto si possa pensare.   Ancora poco conosciuta in Italia ai più, la ‘stand-up comedy’ è un tipo di comicità che da ormai più di mezzo secolo è divenuta piuttosto … Leggi tutto

È sempre bello: tra Ariosto e Coez, come apprezzare la semplicità

È sempre bello: il nuovo disco di Coez, a distanza di dieci anni dalla pubblicazione del suo primo album in studio, si configura come un collage di pezzi legati a diversi momenti e stati d’animo. È un disco di cui l’autore va molto fiero e che ha tutti i presupposti per essere amato dal pubblico. … Leggi tutto