Filosofia e stand-up comedy per squarciare il velo di Maya

La stand-up comedy, una forma irriverente e politically uncorrect di comicità e l’austera e antica filosofia, cosa mai potranno avere in comune? Molto più di quanto si possa pensare.   Ancora poco conosciuta in Italia ai più, la ‘stand-up comedy’ è un tipo di comicità che da ormai più di mezzo secolo è divenuta piuttosto … Leggi tutto

Tutti contro Salvini: quando la disapprovazione politica passa dalla penna alla spada

Matteo Salvini: vicepresidente del Consiglio, leader della Lega, protagonista di lodi ma sopratutto di critiche. Un uomo che a poco a poco è entrato nella vita politica italiana, scalandone le vette ed arrivando (quasi) in cima. Una figura controversa che si sta vedendo in questo periodo preso di mira dal popolo che dovrebbe governare, come … Leggi tutto

Intercettata mail d’una banca che espone ad alto rischio i clienti: l’utilitarismo secondo Williams

Talvolta un semplice e banale errore può costare molto più di quanto effettivamente si creda. Di fatto, è ciò che è accaduto ai così definiti private banker. Una mera mail, a quanto pare inavvertitamente dimenticata a casa d’un cliente, smaschera le reali intenzioni della banca in questione. La gaffe utilitaristica, oramai uscita allo scoperto, non … Leggi tutto

Jurassic Park: la critica al potere scientifico

I temi filosofici del controllo sulla natura e delle potenzialità della scienza hanno suscitato un interesse sempre maggiore negli ultimi anni. Sono stati dibattuti in vari ambiti, non ultimo quello della narrativa: Michael Crichton, laureato in medicina ad Harvard e in seguito diventato scrittore, pubblicò nel 1990 Jurassic Park, forse il suo romanzo più conosciuto. … Leggi tutto

Le radici del Neomarxismo: il Manifesto è ancora attuale?

L’interrogativo proposto nel titolo è indubbiamente affascinante, ed è oltremodo plausibile sostenere l’idea che ancora oggi esistano migliaia di studiosi e non fortemente in accordo con le idee del noto filosofo tedesco. Karl Marx si impose da subito come il più grande teorico e critico del capitalismo della storia, eppure è lecito chiedersi se le … Leggi tutto

Bukowski: una crudezza senza poesia

Al giorno d’oggi sempre più spesso si tende a confondere il ‘successo’ di un’opera con il suo ‘valore artistico’. Scrivere letteratura è difficile, è faticoso; leggerla è arduo, talvolta doloroso. È per questo che la società odierna, in perenne fretta e in eterna corsa contro il tempo, tende a privilegiare la scrittura spicciola, la lettura rapida … Leggi tutto