Cooper-Hofstadter theory: dalla sitcom alla vera teoria del vuoto superfluido

The Big Bang Theory la famosa sitcom americana, prodotta dalla Chuck Lorre productions, Warner Bros television e mandata in onda dall’emittente CBS, sembra ormai in dirittura d’arrivo nonché alla fine naturale di una serie tv. I due protagonisti più famosi Sheldon Cooper e Leonard Hofstadter, amici anche in ambito lavorativo, hanno accompagnato molti telespettatori in … Leggi tutto

La teoria dei gradi di separazione: ecco come ognuno possiede “6 persone” che lo collegano al resto del mondo

“Tutto il mondo è paese”. Quello che per ognuno di noi è sempre stato solo un modo di dire piuttosto che una verità appurata, potrebbe rivelarsi molto più che un mantra ripetuto in modo automatico. Cosa pensereste, infatti, se vi dicessimo che tra voi e qualsiasi altra persona in qualunque parte del mondo si frappongono … Leggi tutto

La formula del comportamento sociale. Utilizzabile anche in contesti criminali?

L’idea di poter utilizzare una formula circoscritta e funzionale per spiegare il comportamento sociale è sempre stata una sorta di mela dell’eden per i sociologi di ogni epoca. A maggior ragione, l’unione di discipline come la matematica alla materia criminologica rappresenta una vera e propria svolta. Il più grande fautore di tale progetto è sicuramente … Leggi tutto

Le radici del Neomarxismo: il Manifesto è ancora attuale?

L’interrogativo proposto nel titolo è indubbiamente affascinante, ed è oltremodo plausibile sostenere l’idea che ancora oggi esistano migliaia di studiosi e non fortemente in accordo con le idee del noto filosofo tedesco. Karl Marx si impose da subito come il più grande teorico e critico del capitalismo della storia, eppure è lecito chiedersi se le … Leggi tutto

Infiniti più grandi di infiniti: Cantor e la potenza del continuo

Nel panorama della crisi dei fondamenti fisico-matematici del mondo di inizio Novecento, grande rilievo assunsero le teorizzazioni del matematico tedesco Georg Cantor. Padre della moderna teoria degli insiemi, egli dimostrò l’esistenza di infinità più piccole di altre infinità, tramite l’analisi delle proprietà di insiemi numerici infiniti e l’introduzione del concetto di numero transfinito. Raramente nella … Leggi tutto