Bisogni umani: come i social ci impediscono di soddisfarli (facendoci credere il contrario)

Dopo la sopravvivenza fisica, il più grande bisogno di un essere umano è la sopravvivenza psicologica “I bisogni soddisfatti non motivano. Sono solo i bisogni insoddisfatti a motivare” Troppe volte sentiamo parlare di bisogni ma poche volte ci viene spiegato veramente come questi guidino le nostre scelte e come fare a “soddisfarli”. I social network … Leggi tutto

Persone e Social Network: tra comunicazione ambigua e mancata esperienza del limite

Quando le immagini valgono più delle parole, quando vengono a mancare quegli elementi su cui l’umanità, nel tempo, ha cercato di regolare la comunicazione per renderla meno ambigua, cosa potrebbe accadere? Dall’agorà dell’antica Grecia, ai gruppi Facebook. Dalle interminabili attese che intrecciavano gli scambi di lettere tra due amanti ad una preziosa filigrana di desiderio, … Leggi tutto

Dipendenza da Internet: gli effetti della rivoluzione digitale nell’era dei Social Network

Internet dipendenza e gli effetti che ha la rivoluzione digitale su di noi nell’era dei Social Network. La dipendenza da Internet è un disturbo dato da un utilizzo intensivo e ossessivo della rete in tutte le sue forme. Problema sempre più diffuso con riflessi negativi su ogni fronte della vita scolastico, professionale e privato.   … Leggi tutto

Nell’epoca degli Hater, la dialettica può ancora farci crescere come esseri umani

Litigo dunque sono. Esisto nello spazio della discussione, dell’alterco e del confronto. Litigare appare sempre di più la dimensione quotidiana dell’uomo, l’unico modo per affrontare e comprendere le questioni più importanti. L’alterco infiamma però sfinisce: alla fine ci troviamo stanchi, insoddisfatti, meno fiduciosi. Incattiviti. Non abbiamo più il lusso di sceglierci gli interlocutori, dobbiamo imparare a … Leggi tutto

Da “Il grande Gatsby” ai social network: conta più l’apparenza o la realta?

Il Grande Gatsby è stato un romanzo molto famoso e di grande spicco per il ‘900 della letteratura americana. Quattro versioni cinematografiche ne hanno dato il giusto valore. Quella che ci è più nota è proprio quella del 2013, con Leonardo Di Caprio nell’interpretazione di Jay Gatsby. L’opera è di una grandezza stupefacente, abbracciando temi … Leggi tutto

La teoria dei gradi di separazione: ecco come ognuno possiede “6 persone” che lo collegano al resto del mondo

“Tutto il mondo è paese”. Quello che per ognuno di noi è sempre stato solo un modo di dire piuttosto che una verità appurata, potrebbe rivelarsi molto più che un mantra ripetuto in modo automatico. Cosa pensereste, infatti, se vi dicessimo che tra voi e qualsiasi altra persona in qualunque parte del mondo si frappongono … Leggi tutto

Social network che deprimono: durante le feste il rischio aumenta

Le vacanze natalizie sono ormai quasi terminate, eppure non si arresta ancora la maratona di storie su Instagram, le foto ed i post su Facebook, e qualsiasi altra “testimonianza” di festeggiamenti sui diversi social network. Da Copenhagen ci dicono di darci un taglio E’ stata l’università di Copenhagen ad occuparsi di uno studio che ha … Leggi tutto

Il viaggio social dei migranti: come i social network cambiano la migrazione

La “socializzazione” dei migranti Nell’era della globalizzazione molto spesso i migranti, con una maggiore influenza nei giovani, dispongono di smartphone che sono ormai diventati uno strumento di viaggio fondamentale. Oltre all’utilizzo pratico che i migranti fanno dello smartphone durante il viaggio, può essere interessante approfondire quali sono i meccanismi sociali che questi strumenti innescano (dall’aiuto … Leggi tutto

Ti senti anche tu autorizzato ad «alzare i toni» per la politica?

Non è del tutto insolito, ormai, sentire parlare di atti di razzismo, sessismo e violenze di qualsiasi genere. Questi elementi risultano, per lo più, legittimati da parole e da un potere utilizzato nel modo sbagliato. Il problema risiede in un confronto ad armi impari, nel quale piccoli gruppi, che estremizzano idee politiche alquanto discutibili, trovano … Leggi tutto

Fire challenge: 12enne si cosparge di benzina e si dà fuoco

Dopo il successo planetario della Ice bucket challenge – che per mesi ha visto giovani di ogni età sfidarsi a suon di secchiate di acqua ghiacciata in testa, inizialmente come metodo di sensibilizzazione verso la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ma ben presto per mera moda e omologazione – la voragine del web ha inaugurato una … Leggi tutto