Libertà è partecipazione: Giorgio Gaber riassume il pensiero di Rousseau

Nello stato di natura l’uomo era libero e felice, ora questo paradiso è andato perduto. Ma possiamo considerarci liberi senza avere consapevolezza della nostra libertà? Rousseau e Giorgio Gaber risponderebbero negativamente. Libertà di pensiero, libertà di parola, libertà di espressione: insomma libertà. Una parola che sentiamo nominare tutti i giorni e che forse proprio per … Leggi tutto

L’evoluzione della pena di morte dai supplizi al panoptismo di Bentham

L’esecuzione più nota nella storia per quanto concerne la pena di morte è sicuramente quella esercitata su Gesù Cristo, e se voi siate credenti o no mi auguro vi siate chiesti il perché di una pena così tanto macabra come la crocifissione: come racconta il vangelo, andando ovviamente a riprendere solo le parti attinenti al … Leggi tutto

Giornata Mondiale della Felicità: Nietzsche ci insegna cos’è la felicità e come raggiungerla

Proprio oggi, il 20 marzo, in tutto il mondo si festeggia la Giornata Mondiale della Felicità. La celebrazione, istituita dall’ONU, mira a promuovere la ricerca della felicità come diritto basilare dell’uomo. In questa giornata, le Nazioni Unite auspicano ad una reale riflessione, pubblica e privata, sul tema della felicità. Come, cioè, essa possa essere raggiunta, sia a livello individuale che … Leggi tutto

Da Rousseau a Black Mirror: come il progresso distrugge i rapporti umani

Il progresso, da qualsiasi prospettiva lo si voglia guardare, è, ed è sempre stato, l’elemento che ha fatto da guida a qualsiasi tipo di società. Ogni essere umano è infatti sempre in cerca di migliorie, siano esse scientifiche, tecnologiche o culturali, che permettano di condurre una vita più agiata a livello pratico e più consapevole … Leggi tutto

147 anni di Met: il ruolo dell’arte nella storia e nei musei

È soprannominato “The Met” il Metropolitan Museum of Art, uno dei più grandi e importanti musei degli Stati Uniti, che oggi celebra l’anniversario della sua apertura al pubblico. Al momento dell’inaugurazione, il 20 febbraio 1872, possedeva solo un sarcofago romano e 174 dipinti. Con il tempo il suo patrimonio è cresciuto: oggi offre una collezione … Leggi tutto

Da Aristotele a Marx: nel 2018 abbiamo ancora la mentalità da schiavisti?

È inutile negarlo per pudore. Siamo eredi di una società prettamente schiavile. Se ad oggi gli atteggiamenti dei nostri antenati illustri ci paiono come barbarie frutto di un periodo storico che non ci appartiene, ciò che invece nell’immaginario comune percepiamo come normale e perfettamente conforme alla nostra definizione di civiltà potrebbe celare al suo interno … Leggi tutto

Liberismo e hamburger: la fine della cultura occidentale

L’uomo europeo del XXI secolo è un essere fondamentalmente cinico e nichilista, non crede in sé stesso, esorcizza il proprio vuoto esistenziale dedicandosi all’edonismo e alle parole d’ordine del liberismo: produci, consuma, crepa. Se oggi doveste scegliere alcune parole d’ordine per descrivere l’Europa, quali utilizzereste? Un uomo vissuto fino al secolo scorso ne avrebbe utilizzate … Leggi tutto