La massificazione del lusso ha reso il capitale culturale il nuovo status symbol delle élites occidentali

«Capitale culturale» è il termine coniato dal sociologo francese Pierre Bourdieu e definisce l’accumulo di conoscenze, comportamenti e abilità attraverso i quali è possibile dimostrare la propria competenza culturale e la propria posizione nella società.  Secondo Elizabeth Currid-Halkett, autrice del libro The Sum of Small Things: A Theory of an Aspirational Class, la nuova élite benestante … Leggi tutto

“Il potere ha deciso: siamo tutti uguali”

“Il potere ha deciso: siamo tutti uguali.” Il rapporto che si instaura tra Pasolini e la società del suo tempo è senza dubbio ambiguo. Non sarebbe tuttavia possibile comprendere fino in fondo le critiche pasoliniane al conformismo e alla società dei consumi in generale, senza individuare quello che è il reale bersaglio polemico di Pasolini: … Leggi tutto

Liberismo e hamburger: la fine della cultura occidentale

L’uomo europeo del XXI secolo è un essere fondamentalmente cinico e nichilista, non crede in sé stesso, esorcizza il proprio vuoto esistenziale dedicandosi all’edonismo e alle parole d’ordine del liberismo: produci, consuma, crepa. Se oggi doveste scegliere alcune parole d’ordine per descrivere l’Europa, quali utilizzereste? Un uomo vissuto fino al secolo scorso ne avrebbe utilizzate … Leggi tutto