Ishiro Honda e Gunther Anders: la bomba atomica che diventa macchina assoluta

Oggi vedremo in che modo il capolavoro di Honda e le riflessioni di Anders si intersecano e in che modo quest’ultime siano in continuità tra di loro. In che modo la filosofia e l’arte hanno recepito i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki? Andiamo a vedere i principali esponenti, uno della filosofia e uno del mondo … Leggi tutto

Conosciamo 5 logici che hanno cambiato il corso moderno del ragionamento

La logica da sempre accompagna l’uomo ma da tempi relativamente recenti è stata formalizzata. Oggi vedremo cinque autori che ne hanno cambiato il corso.  La logica è antichissima ed è una delle branche più interessanti della filosofia. Da poco più di un secolo la logica ha cambiato completamente modo di esser studiata divenendo una materia … Leggi tutto

Proiettare l’uomo e Dio nella tecnica: tra la filosofia di Kapp e il capolavoro di Kubrick

Oggi vediamo in che senso la tecnica non è altro che una proiezione dell’uomo e di Dio in Odissea nello spazio. Odissea nello Spazio è un film che riflette sulla natura dell’uomo e sulla tecnica. Molti anni prima del film già Ernst Kapp, filosofo e geografa tedesco, ha parlato molto di queste due tematiche e … Leggi tutto

Analizzare l’uomo sotto una luce negativa: l’antropologia di Hobbes e Devilman

Che succede quando l’uomo si trova in una situazione dove lo stato non esiste più e ci si deve basare completamente sul buon senso delle persone? Devilman e Hobbes ci mostrano cosa capita quando l’uomo è senza freni. L’uomo è per natura un animale politico e chi vive fuori dalla comunità civile, per sua natura … Leggi tutto

I 5 filosofi medioevali che hanno influenzato maggiormente il pensiero odierno

Oggi andiamo a vedere i più influenti filosofi medioevali che ancora oggi hanno qualcosa da dire e sono degni di essere studiati. Di solito la filosofia medioevale viene vista come una faccenda noiosa che si concentra esclusivamente su Dio tralasciando il resto delle tematiche. In realtà la filosofia medioevale è stato un momento molto prolifico … Leggi tutto

L’animalità dell’uomo: l’essere umano messo a nudo da Golding e Derrida

Vediamo come i due autori abbiano un punto di contatto nella riflessione sull’essere umano e il suo stato di animale.  Dopo gli orrori del secondo conflitto mondiale, l’essere umano è stato oggetto di dibattito sia nella letteratura che, soprattutto, nella filosofia. Questi due autori mediteranno sull’essere umano, portandolo in una dimensione più vicina a quella … Leggi tutto