Leggere Sherlock Holmes ci fa bene? Scopriamo l’effetto terapeutico dei gialli

A 130 anni dalla prima pubblicazione de “Le avventure di Sherlock Holmes”, scopriamo come leggere gialli possa essere terapeutico. Era il 31 ottobre 1892, quando Doyle pubblicò “Le avventure di Sherlock Holmes”, il cui protagonista sarà destinato a diventare un dei simboli di questo genere. I gialli, come tanti altri libri generi letterari, possono essere … Leggi tutto

Secondo voi Sherlock Holmes insegna la logica? Ebbene no, anche se si può imparare l’abduzione

Arthur Conan Doyle, l’inventore di Sherlock Holmes, era un medico, non un filosofo. Perché il modo di ragionare del celebre detective di Baker Street è molto più simile all’ottusità del dottor Watson di quanto solitamente si pensi. Il detective londinese Sherlock Holmes è universalmente considerato un campione della razionalità. Nella serie televisiva britannica Sherlock (2010–2017), attualmente … Leggi tutto

Gialli e polizieschi: come due generi della letteratura hanno cambiato il mondo

Gialli e polizieschi hanno cambiato per sempre la concezione di letteratura e non solo. Dalla letteratura, poi, si è passati ai film in bianco e nero, agli sceneggiati di Maigret, fino ad arrivare alle serie TV C.S.I di oggi. Quando nasce un classico Primissimo scritto della letteratura d’indagine è stato “I delitti della Rue Morgue” … Leggi tutto

Sherlock Holmes, il personaggio di Arthur Conan Doyle: l’incredibile successo dalla letteratura al cinema

Sherlock Holmes è un personaggio così famoso da essere ormai entrato a far parte dell’immaginario comune. Dalla letteratura al cinema, Sherlock Holmes, frutto della mente di Arthur Conan Doyle, è sicuramente l’investigatore più famoso del mondo. Intuitivo ed incredibilmente intelligente da molto tempo ci rende partecipi delle sue iconiche indagini. Le origini di Sherlock Holmes … Leggi tutto

Sherlock Holmes e la psicoanalisi: le analogie e le differenze con Sigmund Freud

Sherlock è il personaggio più iconico nel panorama dei romanzi gialli. Il suo modo di investigare, il suo carattere austero e a tratti borioso, hanno fatto di lui uno degli investigatori più amati nella storia della letteratura. Famoso già nella Londra dei primi del ‘900, è tutt’ora protagonista di moltissime serie TV e film. Tra … Leggi tutto

Il narcisismo patologico: da Games of Thrones a The Young Pope

Al mondo ci sono poche cose più nocive di un narcisista patologico, se non fosse che spesso, molto spesso, il narcisista è una persona affascinante, suadente, seducente. Fantasie di successo illimitato, potere, bellezza, costante bisogno di ammirazione rendono i narcisisti patologici oltre che poco simpatici anche approfittatori. Tutto gli è dovuto e la loro invidia … Leggi tutto

Sherlock Holmes e Dr House: la dipendenza nasconde loro gli oggetti?

Non riuscire a smettere di bere, svegliarsi e non ritrovare chiavi e soldi, non ricordarsi dove si sono nascoste le bottiglie finché non si ha bevuto di nuovo. Spiega tutto la Psicologia!  Per dipendenza si intende una condizione patologica per cui la persona perde ogni possibilità di controllo sull’abitudine. Da una parte la dipendenza fisica … Leggi tutto

La comunicazione ironica bacia le persone intelligenti: parola di Tony Stark

  Non si può non comunicare. Anche il silenzio dice qualcosa. Quanti stili caratterizzano il nostro interloquire e la conversazione va sempre a buon fine?   Gregory Bateson fu molte cose. Antropologo, sociologo, psicologo, esperto di cibernetica, è considerato una figura di culto. Le sue scoperte hanno tanto rivoluzionato vari campi scientifici, da essere entrato … Leggi tutto

I limiti della nostra memoria e perché non riusciamo a superarli

Nel 1956 viene pubblicato “Il magico numero sette, più o meno due: alcuni limiti sulla nostra capacità di processare informazioni”, articolo di George A. Miller. In questo si sostiene che la mente umana è in grado di elaborare e memorizzare un numero di elementi compreso tra 5 e 9, e che per questo la nostra … Leggi tutto

Una memoria come Sherlock Holmes

“Elementare, Watson” L’investigatore più amato di tutti i tempi. Abile nei travestimenti. Amante della scienza, della letteratura e della filosofia. Grande violinista. Non vi sta forse echeggiando nella mente il nome di Sherlock Holmes? Noto personaggio letterario dello scrittore Arthur Conan Doyle, Sherlock è diventato un’icona immortale, addirittura anche il suo abbigliamento è universalmente riconosciuto. … Leggi tutto