Delirio mistico e fede religiosa: dal furore della cultura greca antica al riconoscimento della patologia

Ciò che oggi è riconosciuto come patologico, in tempi antichi era considerato un modo subcosciente per tirare fuori ciò che discerne le facoltà umane. Platone riteneva che la pazzia fosse concessa per dono divino e, dando voce a Socrate nel Fedro, sosteneva che i beni più grandi derivassero proprio da essa. A lui si deve … Leggi tutto

Sherlock Holmes e Dr House: la dipendenza nasconde loro gli oggetti?

Non riuscire a smettere di bere, svegliarsi e non ritrovare chiavi e soldi, non ricordarsi dove si sono nascoste le bottiglie finché non si ha bevuto di nuovo. Spiega tutto la Psicologia!  Per dipendenza si intende una condizione patologica per cui la persona perde ogni possibilità di controllo sull’abitudine. Da una parte la dipendenza fisica … Leggi tutto

Il rapporto con la divinità: Devil e Maxie Zeus

La religione, in particolare il rapporto con Dio, è un aspetto difficilmente affrontato nel mondo dei comics: personaggi con tali poteri, sovraumani e ultraterreni, rasentano un livello divino, in alcuni casi lo incarnano addirittura! E’ difficile trovare storie o archi narrativi in cui l’elemento divino-religioso sia presente, vuoi per una sorta di politically-correct, specialmente in … Leggi tutto